Per la Porsche Panamera Sport Turismo c’è aria di…
E’ camuffata poco, pochissimo, rispetto ai muletti che macinano chilometri, la futura Porsche Panamera Sport Turismo sarà soggetta ad un lifting moderato.
Cambieranno i paraurti anteriori e posteriori, ci sarà una nuova fibra luminosa, ci saranno le varianti ibride e plug-in hybrid ovvero la 4 E-Hybrid e la potentissima Turbo S-E Hybrid.
Interamente saranno utilizzati nuovi rivestimenti, mentre la tecnologia di bordo verrà aggiornata grazie a nuove funzioni dedicate alla connettività.
Sicuramente la leva del cambio automatico doppia frizione, sarà sostituita con quella attualmente presente sulla bellissima 911, un restyling dunque che porterà aria nuova non solo alle motorizzazioni ma anche ai contenuti.
L’attuale gamma della Porsche Panamera prevede un’ampia gamma di propulsori, dal V6 da 2,9 litri e 325 cavalli al V6 da 3 litri e 434 cavalli della S, passando per il V8 da 4 litri ed oltre 450 CV della GTS, al V8 Turbo da 550 cv.
L’E-Hybrid combina il V6 da 2,9 litri con un motore elettrico per un totale di 456 CV, mentre il Turbo S E-Hybrid supera quota 670 cavalli.
Difficile ora capire quando sarà il momento giusto per Porsche, quando sarà deciso di commercializzare la nuova Panamera Sport Turismo , ma stando alla situazione attuale, prevedibile uno slittamento per il prossimo anno.
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024
- Jaecoo 7, il SUV tecnologico a trazione integrale intelligente - 31 Ottobre 2024