In Italia, così come all’estero, esiste un servizio ad hoc pensato per rendere il lavoro di aziende e liberi professionisti più efficiente, snello e pratico. Stiamo parlando del noleggio di furgoni e mezzi professionali di vario tipo, indispensabili spesso per svolgere le attività quotidiane nei più svariati settori.
Con una vasta gamma di veicoli e servizi personalizzabili messa a disposizione dalle agenzie che si occupano di noleggio furgoni, è possibile trovare sempre la soluzione perfetta per ogni esigenza di business. In questa guida, esploreremo i diversi modelli di furgoni, i servizi aggiuntivi disponibili e i requisiti per stipulare il contratto.
I modelli tra cui scegliere
Chi necessita di un veicolo particolare per portare avanti il proprio lavoro e gestire al meglio la propria attività, con il servizio di noleggio furgone può ottenere un mezzo commerciale a propria disposizione, senza il bisogno di acquistarlo.
I modelli disponibili sono pensati per soddisfare ogni tipo di esigenza. Si va dai modelli compatti, ideali per spostamenti in città o per trasporti leggeri, a furgoni medi che offrono maggiore spazio di carico pur restando facili da guidare e parcheggiare, fino ai furgoni grandi, indispensabili per traslochi o trasporti voluminosi, in quanto assicurano un’ampia capacità di carico.
Per le nuove esigenze di sostenibilità aziendale, le agenzie di noleggio forniscono anche furgoni elettrici, un’opzione ecologica che riduce l’impatto ambientale e permette di accedere senza restrizioni alle zone a traffico limitato.
Per il trasporto di prodotti particolari (alimentari o farmaceutici) che richiedono una temperatura controllata ci sono invece i furgoni isotermici, che sono dotati di una cella (o cassa) isotermica installata sopra un telaio. Chi invece trasporta merci pesanti ogni giorno può puntare su un furgone con sponda idraulica che, grazie a una speciale piattaforma, facilita le operazioni di carico e scarico, ottimizzando tempi e risorse necessarie.
È possibile, infine, anche noleggiare un autocarro, un veicolo singolo dedicato al trasporto autonomo di merci su strada composto da cabina di guida e vano di carico furgonato o centinato, e un Pick-up, un mezzo a metà fra il fuoristrada e il furgone, da utilizzare per il trasporto di oggetti e merci.
I servizi extra disponibili
Oltre alla scelta del modello di furgone, è anche possibile personalizzare il proprio noleggio e renderlo 100% completo andando ad integrare servizi extra spesso molto utili.
Parliamo, ad esempio, dell’integrazione di accessori per la guida e il trasporto, come navigatori satellitari, rampe di carico e sistemi di fissaggio. Ci sono poi coperture assicurative extra per ridurre o eliminare i costi in caso di danni o furto del veicolo; o, ancora, clausole essenziali come la guida aggiuntiva (per consentire a più persone di alternarsi in strada), il soccorso stradale, la sanificazione del veicolo o la riconsegna flessibile, con la possibilità di restituire il veicolo in una sede diversa da quella del ritiro.
Questi servizi sono cruciali per rendere il noleggio furgone un servizio allineato e su misura alle proprie necessità.
Come ottenere il servizio
Per poter noleggiare un furgone è necessario rispettare alcuni requisiti obbligatori, come avere un’età superiore ai 21 anni (alcune compagnie alzano questa soglia sopra i 25 anni) ed essere in possesso di una patente di guida valida (B fino a 3,5 tonnellate).
Occorre inoltre presentare i propri documenti di identità al momento della sottoscrizione del contratto, così come una carta di credito attiva intestata al conducente per il deposito cauzionale.
- Guida completa al servizio noleggio furgone - 7 Aprile 2025
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025
- Prezzi pneumatici, da cosa dipendono e come possono variare durante l’anno - 12 Marzo 2025