in ,

DACIA punta su Bigster per il comparto C-Suv

Bigster è ancor più DACIA: questo inedito modello rende accessibili i contenuti di prodotto caratteristici dei prodotti del segmento C-SUV.

Tempo di lettura: 2 minuti

DACIA punta tu Bigster per il comparto C-SUV. I primi test drive su strada confermano un modello che porta avanti i valori della Casa.

Dacia punta su Bigster per un futuro da leader

I valori di DACIA sono perfettamente in linea con le esigenze del segmento C-SUV. Il design di Bigster è innovativo. Le dimensioni generose sono esaltate da forme e volumi semplici. Gli imponenti parafanghi che proteggono le ruote, così come i fari anteriori e posteriori posizionati alle estremità del veicolo, contribuiscono a consolidare l’assetto su strada di Bigster.

Vita quotidiana più semplice

Bigster risponde alle principali esigenze dei clienti del segmento C-SUV in termini di equipaggiamenti. Si punta forte sul comfort e sulla facilità d’uso quotidiano. L’accesso a Bigster è facilitato dalla chiave Keyless Entry e dal portellone ad azionamento elettrico. Quest’ultimo può essere azionato in tre modi: premendo il pulsante sul portellone situato accanto alla luce della targa, attraverso il pulsante posizionato in plancia oppure con il comando presente sulla chiave. Tutte le versioni di Bigster sono dotate di serie di touchscreen centrale da 10,1’’.
L’ergonomia del posto guida è di fondamentale importanza per la sicurezza. Nella versione Journey, Nuovo Bigster è dotato di serie di un sedile con altezza della seduta e inclinazione dello schienale regolabili elettricamente. Bigster Journey ed Extreme sono dotati di serie anche di Adaptive Cruise Control (ACC) nelle versioni hybrid, che risponde alle aspettative dei clienti privati e business per i lunghi viaggi.

Motorizzazioni innovative

DACIA Bigster è il primo modello del Gruppo Renault a poter contare sulla nuova motorizzazione hybrid 155. Consta di un motore benzina 4 cilindri da 109 CV. Due i motori elettrici. La batteria è da 1,4 kWh (230 V) e il cambio è automatico elettrificato. Quest’ultimo è dotato di 4 rapporti per il motore termico e altri 2 per il motore elettrico. Questa tecnologia combinata è resa possibile dall’assenza della frizione.
La frenata rigenerativa, abbinata alla forte capacità di recupero energetico della batteria e al rendimento del cambio automatico, permette di circolare in città fino all’80% del tempo in modalità 100% elettrica. Inoltre, il motore si avvia sempre in modalità 100% elettrica.
Bigster è anche mild hybrid 140. Questa motorizzazione, disponibile per la prima volta nella gamma DACIA con questo livello di potenza, deriva dal TCe 130 montato su Nuovo Duster. Questo primo livello di elettrificazione abbina un motore benzina turbo 3 cilindri da 1,2 litri di nuova generazione ed adotta il ciclo Miller. Il tutto è supportato da un sistema mild-hybrid da 48 V e cambio manuale a 6 rapporti.
Bigster mild hybrid-G 140. Il modello offre l’alimentazione bifuel benzina-GPL su tutti i suoi modelli termici, con il nome mild hybrid-G. Su Bigster, DACIA fa innovazione proponendo per la prima volta una motorizzazione che abbina alimentazione bifuel e sistema mild-hybrid da 48 V. Infine Bigster mild hybrid 130 4×4 presenta la trazione integrale abbinata al cambio manuale a 6 rapporti. Viene dunque ottimizzata l’efficienza con il sistema mild-hybrid da 48 V. Quest’ultimo assiste il motore turbo 3 cilindri da 1,2 litri in fase di avviamento e accelerazione. Il risultato è la riduzione dei consumi e le emissioni di CO2.

Leggi anche – DACIA Jogger: libertà di motorizzazione in economia

DACIA Jogger: libertà di motorizzazione in economia

Scritto da Luca Lorenzi

Hertz Italia

Hertz Italia sceglie il servizio “Smart Vehicle Protector”

CUPRA e ABT

CUPRA e ABT presentano una edizione per Formentor e Leon