in

Hertz Italia sceglie il servizio “Smart Vehicle Protector”

Hertz Italia punta sulle nuove tecnologie con Targa Telematics lanciando Smart Vehicle Protector. Tecnologie predittive per la sicurezza

Tempo di lettura: 2 minuti

Hertz Italia punta sul servizio Smart Vehicle Protector. Una nuova tecnologia per contrastare il rischio di furti ed appropriazioni indebite.

Hertz Italia: tecnologie innovative per la sicurezza

La filiale italiana di Hertz, la più grande società di autonoleggio al mondo, ha scelto di adottare la soluzione Smart Vehicle Protector di Targa Telematics. L’introduzione del servizio ha permesso a Hertz Italia di ridurre in maniera significativa il danno causato dal fenomeno dei furti e delle appropriazioni indebite. Viene così preservato il valore dei singoli veicoli della flotta. Un dato appare incontrovertibile: il tasso di recupero dei veicoli rubati arriva fino al 95%. Smart Vehicle Protector è l’evoluzione della soluzione Stolen Vehicle Recovery, già adottata con successo da Hertz Italia nel quadro della partnership decennale con Targa Telematics.

Le dichiarazioni

“La collaborazione con Hertz Italia è un esempio virtuoso di come una partnership tecnologica di lungo periodo possa generare valore tangibile e duraturo” ha osservato Massimiliano Balbo di Vinadio, Vice President Sales LA di Targa Telematics. “Abbiamo costruito insieme un percorso evolutivo che ci ha permesso non solo di affrontare nuove sfide, ma anche di anticiparle. Il tutto sviluppando soluzioni sempre più avanzate e su misura. Dare continuità a questa relazione significa per noi essere ogni giorno al fianco di Hertz Italia, contribuendo con innovazione e competenza alla protezione e all’efficienza della loro flotta”.

La rilevazione predittiva

Le tecnologie predittive consentono il rilevamento di comportamenti anomali. Tramite il geofencing e l’analisi dei percorsi abituali, il sistema segnala movimenti sospetti dei veicoli. Basta pensare all’ingresso in aree inconsuete o sensibili. Gli spostamenti vengono confrontati con il comportamento storico e, in caso di anomalie o pattern ricorrenti legati a potenziali rischi, viene un alert per l’operatore. Il sistema tiene conto di eventuali segnalazioni del Security Manager relative a precedenti incidenti, violazioni o comportamenti anomali dei driver. Tutto senza divulgare informazioni riservate. In presenza di tali segnalazioni, il veicolo noleggiato viene sottoposto a un monitoraggio proattivo, con l’obiettivo di anticipare e coordinare eventuali interventi di controllo, riducendo il rischio di furto o uso improprio.

Leggi anche – Sicurezza informatica: Iveco in prima linea

Sicurezza informatica: Iveco in prima linea

 

Leonardo Lasala

Scritto da Leonardo Lasala

Giornalista pubblicista esperto in materia economica e finanziaria.
Docente in materia imprenditoriale in prestigiose scuole di management, si occupa per ReportMotori di tutto quanto è legato alle segmento elettrificate ed alle nuove tecnologie.

GALLO e Fiat Topolino

GALLO e Fiat Topolino in collaborazione alla Milano Design Week

DACIA Bigster

DACIA punta su Bigster per il comparto C-Suv