in

Cambi elettrificati eDCT: scommessa Stellantis

Stellantis annuncia che il cambio eDCT verrà prodotto anche nello stabilimento di Termoli (IT) a partire dal prossimo anno

Tempo di lettura: 2 minuti

Cambi elettrificati eDCT : Stellantis ha annunciato che il cambio Electrified Dual Clutch Transmission verrà prodotto anche nello stabilimento di Termoli (IT) a partire dal prossimo anno.

Cambi elettrificati eDCT: la tecnologia del futuro

Stellantis ha annunciato che, a partire dal 2026, inizierà la produzione dei cambi eDCT anche nello stabilimento di Termoli. Obiettivo a regime di trecentomila unità all’anno. Un passo verso la transizione ecologica.
Con la decisione di ampliare la missione produttiva dell’impianto di Termoli, diventano tre gli stabilimenti Stellantis dedicati alla produzione della trasmissione eDCT. Termoli si affianca infatti alle fabbriche di Mirafiori, che sta lavorando a pieno ritmo, e Metz.

Gli stabilimenti protagonisti

Per far fronte alla crescente domanda di componenti chiave del cambio eDCT, verranno incrementati i livelli produttivi. Gli stabilimenti individuati sono quello di Sint Truden e della stessa Metz, dove verrà impiantata anche una nuova linea di assemblaggio. In questa maniera Stellantis ribadisce sia il proprio impegno nelle fabbriche italiane, in linea con il piano industriale presentato lo scorso dicembre presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sia i piani di sviluppo per gli stabilimenti francesi, oggetto di tre miliardi di euro di investimento negli ultimi cinque anni, volti a consolidare la competenza di Stellantis nella produzione di propulsori e componenti per veicoli elettrici a batteria e ibridi.

La tecnologia innovativa

I tre stabilimenti daranno quindi ciascuno il proprio contributo alla produzione della trasmissione eDCT. Una tecnologia di ibridazione all’avanguardia che integra un motore elettrico da 21 kW in una trasmissione a doppia frizione. Il motore fornisce propulsione elettrica quando occorre minor coppia motrice, come in città o a velocità costante. Ciò permettendo al motore a combustione interna di rimanere spento per il 50% del tempo nel ciclo urbano. Di conseguenza la trasmissione eDCT, si distingue anche per i suoi effetti positivi sul risparmio di carburante e sulle emissioni di sostanze nocive, in linea con gli impegni di decarbonizzazione che sono parte integrante del piano strategico di Stellantis.

Leggi anche – Stellantis lancia “Elettrico Facile”: soluzioni per tutti gli automobilisti

Stellantis lancia “Elettrico Facile”: soluzioni per tutti gli automobilisti

Scritto da Luca Lorenzi

Hyundai INSTER

City Suv: la sorpresa Hyundai INSTER

Casa Lancia

Casa Lancia e Nuova Lancia Ypsilon: un progetto in chiave digitale