in

Heritage Hub: un 2024 da record per visite ed eventi

Heritage Hub ha accolto oltre 12.000 visitatori, registrando un incremento del 10% rispetto al 2023. Un tempio della cultura dell’automobile

Tempo di lettura: 2 minuti

Heritage Hub è un punto di riferimento internazionale per la cultura dell’automobile. Situato nello storico stabilimento di Mirafiori a Torino, il polo espositivo custodisce la preziosa collezione aziendale composta da circa 300 vetture dei marchi Fiat, Lancia e Abarth, oltre ad una piccola ma molto interessante selezione di esemplari Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep.

Heritage Hub: una struttura di eccellenza

Si è appena concluso un anno di grandi successi per l’Heritage Hub. La location custodisce la preziosa collezione aziendale composta da circa 300 vetture dei marchi Fiat, Lancia e Abarth. Presenti anche alcuni esemplari di Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep. Nel 2024 sono stati oltre 12.000 i visitatori dell’Heritage Hub. Appassionati di auto d’epoca ed esperti del settore, turisti e tantissime famiglie con ragazzi. Il primo aspetto che incuriosisce i visitatori di Heritage Hub è senza dubbio l’edificio in cui è custodita la storica Officina 81 di Via Plava a Torino. Parliamo di uno degli impianti di produzione meccanica Fiat all’interno del comprensorio industriale di Mirafiori.

Le aree tematiche

Al centro dello spazio espositivo figurano 64 vetture storiche, suddivise in 8 aree tematiche. Ecco “Records and Races”, le protagoniste che hanno trionfato sui principali circuiti; “Concepts and Fuoriserie”, vetture rarissime, e straordinari pezzi unici; “Archistars”, i modelli che hanno rivoluzionato l’architettura dell’automobile, pur rispettando i dogmi di produttività e funzionalità; “Eco and Sustainable”, che raccoglie le vetture che più si sono distinte nel rispetto dell’ambiente; “Small and Safe”, modelli che hanno saputo unire sicurezza e dimensioni contenute; “Style Marks”, vetture che hanno fatto la storia del design; “Epic Journeys”, automobili che si sono rese protagoniste di viaggi indimenticabili; “The Rally Era”, le pietre miliari dell’epoca d’oro delle corse su strada e sterrato.

Il viaggio nel tempo

Il viaggio nel tempo offerto dall’Heritage Hub è fruibile attraverso una visita guidata disponibile in italiano e in inglese. Inoltre, a compendio del servizio espletato dalle guide ufficiali, da oggi i visitatori possono utilizzare le nuove audioguide. Infine, grazie alla sua natura polifunzionale, Heritage Hub si conferma sempre più un sito attrattivo in grado di ospitare con successo conferenze, meeting aziendali, workshop e appuntamenti culturali. Nel 2024 se ne sono svolti ben 27, con un picco di oltre 1.500 persone in un solo evento, a dimostrazione di come le testimonianze e i valori storici dell’industria automobilistica possono felicemente convivere con l’intrattenimento contemporaneo

Leonardo Lasala

Scritto da Leonardo Lasala

Giornalista pubblicista esperto in materia economica e finanziaria.
Docente in materia imprenditoriale in prestigiose scuole di management, si occupa per ReportMotori di tutto quanto è legato alle segmento elettrificate ed alle nuove tecnologie.

DS: un'opera d'arte da 70 anni

Retromobile 2025: DS grande protagonista

Lamborghini: la nuova gamma ibrida riceve premi in tutto il mondo

Gamma ibrida Lamborghini: successo planetario