Grande Panda segna il ritorno del marchio nel segmento B, dove FIAT è stata leader per decenni, con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.
Fiat Grande Panda: obiettivo leadership del segmento B
Fiat Grande Panda fa il suo debutto con motorizzazioni ibride ed elettriche. Il modello è pensato per adattarsi sia alla vita familiare che a quella urbana, in ogni parte del mondo. Progettata presso il Centro Stile di Torino, si distingue per le sue dimensioni compatte, le linee essenziali e un abitacolo organizzato con cura. L’aspetto solido e ben strutturato, combinato con un design dinamico e slanciato, comunica forza e unicità. La Grande Panda è la prima FIAT sviluppata sulla piattaforma “Smart Car Platform” di Stellantis.
Design Italiano ispirato alla Panda degli anni ’80
La Panda degli anni ’80 vive una seconda giovinezza nell’era moderna grazie al nuovo modello. Tra i punti di forza la compattezza, il design e la sua bellezza. L’esterno si arricchisce di molti elementi di design che rimandano alle radici storiche di FIAT. L’ispirazione ai trend del passato si riflette anche nei fari PXL LED, che richiamano il celebre videogioco degli anni ’80, unendo funzionalità e stile. Il design a X, accattivante e distintivo, creano una combinazione unica che conferisce un aspetto evocativo e originale. Seguendo l’iniziativa “No Grey” di FIAT, la nuova vettura sarà disponibile in sette colori vivaci. Abbiamo giallo Limone, bronzo Luna, azzurro Acqua, blu Lago, rosso Passione, nero Cinema, e bianco gelato.
Motorizzazione ibrida ed elettrica
Il primo modello della nuova famiglia FIAT sarà disponibile nelle versioni ibrida e elettrica. La versione ibrida è equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri, 3 cilindri, da 100 CV. La batteria è una Li-ion da 48 volt e la trasmissione automatica è a doppia frizione a 6 marce (eDCT). Il motore elettrico è da 21 kW. L’ulteriore potenza elettrica migliora la flessibilità a bassi regimi e durante l’accelerazione, garantendo partenze fluide e silenziose, con transizioni reattive. Inoltre, questa tecnologia consente il recupero di energia durante la decelerazione. Grazie al Ciclo Miller, il veicolo ottiene una stima di emissioni di CO2 di soli 123 g rendendolo altamente competitivo rispetto ad altri modelli. Con una batteria da 44 kWh e un motore elettrico da 83 kW (113 CV), la Grande Panda elettrica offre un’autonomia di 320 km nel ciclo WLTP combinato.
Leggi anche – Carwow of the Year Award 2025: successo per Grande Panda
- Cambielettrificati eDCT: scommessa Stellantis - 17 Febbraio 2025
- Honda CRF450RX RALLY con allestimenti RedMoto - 17 Febbraio 2025
- Citroën C4 e C4X: un’esperienza di guida all’insegna del comfort - 14 Febbraio 2025