Il noleggio a lungo termine (NLT) è una soluzione sempre più popolare per coloro che desiderano utilizzare un veicolo senza doversi vincolare all’acquisto. Questa formula è particolarmente utilizzata dalle aziende, in particolare per la gestione delle flotte aziendali di grandi dimensioni grazie alla sua flessibilità ed ai numerosi vantaggi, sia economici che operativi. A differenza di altre soluzioni come il leasing, che prevede un finanziamento con un pagamento mensile e un chilometraggio concordato, il NLT si distingue per la sua struttura più semplice. Infatti, non sono coinvolti intermediari finanziari ed il contratto viene sottoscritto direttamente con la società di noleggio.
1. Canone tutto compreso
Il noleggio a lungo termine elimina la necessità di gestire separatamente diverse voci di spesa, offrendo un servizio completo e senza preoccupazioni, permettendo alle imprese di concentrarsi sul proprio core business senza doversi occupare della gestione del parco auto. Infatti, il contratto include non solo l’utilizzo del veicolo ma anche molteplici servizi come gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, il bollo auto, l’assistenza stradale, le coperture assicurative (tra cui responsabilità civile, kasko, furto e incendio, ecc.). Le varie offerte di noleggio per aziende, dunque, consentono di evitare sorprese legate a costi imprevisti e garantendo tranquillità nella pianificazione del bilancio aziendale.
2. Flessibilità
Il noleggio a lungo termine offre una notevole flessibilità, consentendo alle aziende di personalizzare il contratto in base alle proprie esigenze specifiche. Non solo è possibile scegliere il veicolo che meglio si adatta alle necessità aziendali, ma anche di definire il chilometraggio annuale in modo da evitare costi aggiuntivi. inoltre, alla scadenza del vincolo contrattuale, vi è la possibilità di scegliere una nuova vettura, più confacente alle esigenze in evoluzione dell’azienda (ad esempio passando dal motore endotermico a quello elettrico per supportare la transizione verso la sostenibilità), senza dover affrontare il processo di acquisto e di svalutazione del veicolo.
3. Vantaggi fiscali
Un ulteriore vantaggio del noleggio a lungo termine per le aziende riguarda le agevolazioni fiscali, che comprendono sia la detrazione dell’Iva che la deducibilità dei costi, che consentono di ottimizzare i costi del noleggio a lungo termine. Queste agevolazioni non si applicano sul prezzo di acquisto del veicolo, ma sul canone mensile. È importante distinguere le due voci che compongono il canone: la quota di locazione e la quota dei servizi. La prima è soggetta a un limite massimo di deducibilità fiscale, mentre la quota servizi non ha limiti di deducibilità. Per quanto riguarda la detrazione dell’Iva, invece, si applica sull’intero importo del canone.
Nel caso di uso esclusivamente strumentale, ossia quando il veicolo è utilizzato esclusivamente per l’attività aziendale (ad esempio, in una scuola guida), è possibile detrarre l’Iva e dedurre il 100% dei costi, inclusi sia la quota di locazione che quella dei servizi. Al contrario, se il veicolo viene utilizzato in modo non esclusivamente strumentale, come nel caso di un’auto aziendale utilizzata anche per scopi privati, l’azienda può dedurre il 20% del canone annuo, con un limite massimo di 3.615,20 euro per ogni veicolo. La detrazione dell’Iva in questo caso è del 40%.
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025
- Prezzi pneumatici, da cosa dipendono e come possono variare durante l’anno - 12 Marzo 2025
- Cosa vuol dire noleggio a lungo termine - 12 Febbraio 2025