in ,

Nuova BMW M5: la berlina ad alte prestazioni

La nuova BMW M5 sfoggia una potenza impressionante e un forte impatto emotivo, sostenuti da una rivisitazione del design

Tempo di lettura: 2 minuti

Il debutto mondiale della nuova BMW M5 si terrà al Goodwood Festival of Speed in Inghilterra nel luglio 2024, con la produzione che prenderà avvio nello stesso mese. Il lancio globale della nuova BMW M5 è previsto per novembre 2024.

Il sistema di trazione M HYBRID della nuova BMW M5

Il sistema di propulsione porta con sé un motore V8 da 4,4 litri con il classico carattere ad alta velocità. Associato ad un motore elettrico, le cui caratteristiche prestazionali sono state messe a punto specificamente per la BMW M5. Il motore a combustione beneficia della tecnologia all’avanguardia M TwinPower Turbo, di un collettore di scarico a bancate incrociate e di una separazione dell’olio ottimizzata. Sviluppa una potenza massima di 430 kW/585 CV e una coppia massima di 750 Nm. La potenza massima del motore elettrico è di 145 kW/197 CV. La combinazione di motore a combustione e motore elettrico segue lo stesso principio del sistema di propulsione della macchina da corsa endurance BMW M Hybrid V8. La capacità del motore elettrico di generare istantaneamente la sua potenza e l’interazione controllata, garantiscono che il sistema M HYBRID risponda senza ritardi a ogni movimento dell’acceleratore. L’impianto di scarico sportivo della nuova BMW M5 sottolinea l’esperienza delle prestazioni con una nota del motore sfaccettata ed emotivamente coinvolgente.

Sofisticata tecnologia del telaio

Il telaio della nuova BMW M5 comprende un assale anteriore a doppio braccio e un assale posteriore a cinque bracci con cinematica ed elastocinematica su misura. Oltre a una serie di altri componenti appositamente messi a punto. Lo sterzo a cremagliera assistito elettricamente con M Servotronic e rapporto di sterzata variabile è collegato rigidamente al sottotelaio dell’asse anteriore per garantire un feedback ottimale dalla strada e un’elevata precisione direzionale. Insieme alle carreggiate larghe e all’eccellente rigidità torsionale della carrozzeria e dei supporti del telaio, questa combinazione produce gli attributi di maneggevolezza. Di serie ci sono anche le sospensioni adattive M con ammortizzatori a controllo elettronico e l’Integral Active Steering, che sterza le ruote posteriori fino a 1,5 gradi. Massimizzano la diffusione delle doti dell’auto, dal comfort di guida di tutti i giorni alle prodezze dinamiche da gara. La rotazione delle ruote posteriori, a seconda delle esigenze, migliora la stabilità direzionale alle alte velocità, nonché l’agilità e il comfort nelle manovre.

Leggi anche – Volkswagen Golf: lancio delle nuove R e R Variant

Volkswagen Golf: lancio delle nuove R e R Variant

Scritto da Doriana F.

Volkswagen Golf R

Volkswagen Golf: lancio delle nuove R e R Variant

All Electric MINI Countryman

Nuova All Electric MINI Countryman con NOI TECHPARK