in ,

MC20 Icona e MC20 Leggenda: celebrazione dell’iconica MC12

MC20 Icona e MC20 Leggenda: due serie speciali per celebrare il ventesimo anniversario della intramontabile MC12

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dalla vocazione racing di Maserati prendono vita MC20 Icona e MC20 Leggenda. Due serie speciali per celebrare il ventesimo anniversario dal ritorno alle competizioni del Tridente – nel 2004, dopo 37 anni lontana dalle scene – con l’iconica e vincente MC12.

La MC12

Lanciata prima in versione stradale e destinata a lasciare il segno in pista diventando punto di riferimento nei campionati GT, ha ispirato la super sports car Maserati MC20. La halo car 100% Made in Italy ha segnato l’inizio di una nuova era per Maserati nel 2020, primo modello equipaggiato con l’innovativo motore V6 Nettuno.

Le serie speciali MC20

Le due MC20 – in tiratura limitata da 20 esemplari ciascuna – sono caratterizzate da speciali livree e contenuti esclusivi che prendono ispirazione rispettivamente da MC12 Stradale e da MC12 GT1 Vitaphone. La livrea di Maserati MC20 Icona richiama alla mente degli appassionati una delle più iconiche Maserati di sempre: i colori sono gli stessi della sua antenata MC12 Stradale del 2004, che fu a sua volta un omaggio allo stile della Maserati Trofeo Light in gara alla 24 Ore di Daytona, e che per prima si ispirò alla Maserati Birdcage Type 61, prodotta tra il 1959 e il 1961.

L’abitacolo delle due vetture offre inoltre il sofisticato sistema audio Sonus faber. Altri contenuti comuni a entrambe le versioni sono il pacchetto interno in fibra di carbonio, il differenziale autobloccante elettronico (E-LSD), il suspension lifter, i sistemi blind stop & rear cross path, e infine i tappetini anteriori e posteriori per il bagagliaio.

Leggi anche – Nuova Audi RS Q8: performance al comando

Nuova Audi RS Q8: performance al comando

Scritto da Doriana F.

Citroën: cento anni in Italia

Citroën: cento anni in Italia per fare la storia

Volvo: i camion elettrici raggiungono milioni di chilometri

Volvo: i camion elettrici raggiungono milioni di chilometri