in

Citroën: cento anni in Italia per fare la storia

La settimana di celebrazioni per i 100 anni di Citroën in Italia si è conclusa a Milano presso l’Arco della Pace

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è conclusa presso l’Arco della Pace a Milano una straordinaria settimana dedicata alla celebrazione dei 100 anni di Citroën in Italia. Un legame speciale tra Citroën ed il pubblico italiano che non smette di stupire.

La storia di Citroën

Nel 1924, infatti, André-Gustave Citroën, acquistò un terreno in via Gattamelata, e proprio lì dove oggi sorge il flagship di Stellantis, nacque la prima filiale di Citroën in Italia. Iniziò così un legame profondo tra il marchio francese e il Bel Paese, che si snoda lungo 100 anni contraddistinti da innovazioni tecnologiche, successi sportivi e memorabili creazioni su quattro ruote. Gli appassionati hanno potuto rivivere una storia eccezionale grazie a un dettagliato percorso museale realizzato insieme al Centro di Documentazione Storica Citroën. Attraverso i modelli più famosi, si possono ridisegnare in tempi. Non solo storia e celebrazione del passato, in questa mostra: la stanza dedicata ai progetti sociali ricorda l’impegno civico, e visionario per quei tempi. Evidenzia anche come questa attenzione alle persone sia tutt’ora una priorità per Citroën. Lo dimostrano i progetti RispettAMI, iniziativa volta a sensibilizzare i giovani e i loro genitori sulla piaga sociale del bullismo. Ami è anche al centro del progetto formativo “GënerationAMI a scuola di anti bullismo” che coinvolge quest’anno quasi 800 classi e circa 15.000 studenti.

La visione del futuro

Citroën ha illustrato concretamente la propria idea di futuro. Il pubblico ha infatti potuto ammirare da vicino la nuova Ë-C3, un vero manifesto del brand che incorpora elementi chiave come audacia, sostenibilità comfort e carattere popolare. Citroën ha rivoluzionato la mobilità elettrica con la nuova Ë-C3, rendendola accessibile a tutti grazie alla formula “Elettrico Sociale Citroën”, che permette di guidarla a partire da soli 49 euro al mese e godere di tutti i suoi eccezionali contenuti. Con una ricarica veloce in soli 26 minuti e un’autonomia che arriva sino a 440 km in ciclo urbano, Ë-C3 è infatti pronta a ridefinire il concetto di mobilità elettrica. Il nuovo modello propone per la prima volta le famose sospensioni Advanced Comfort che cambiano definitivamente il concetto di stile di guida.

Leggi anche – Toyota protagonista al Goodwood Festival 2024

Toyota protagonista al Goodwood Festival 2024

Scritto da Doriana F.

Toyota al Goodwood Festival 2024

Toyota protagonista al Goodwood Festival 2024

MC20 Icona e MC20 Leggenda

MC20 Icona e MC20 Leggenda: celebrazione dell’iconica MC12