in ,

MINI Countryman: la piccola diviene grande e piace

MINI Countryman garantisce la massima usabilità in ogni contesto: agile in città, confortevole in campagna e con uno spazio interno maggiore

Tempo di lettura: 3 minuti

La MINI Countryman ha tante qualità che hanno conquistato il grande pubblico, comprese le diverse dimensioni. L’avanzato motore diesel a quattro cilindri, la tecnologia TwinPower Turbo ed il nuovo design MINI sono le principali chiavi di un grande successo.

MINI Countryman

Con il suo efficiente motore diesel a quattro cilindri da due litri, la MINI Countryman D aggiunge un’altra opzione di propulsione al portafoglio di propulsioni. Con la trazione puramente elettrica e i motori a benzina già disponibili per la MINI Countryman, i clienti MINI possono scegliere tra l’intera gamma di tecnologie motoristiche avanzate. Un motore elettrico con tecnologia ibrida leggera da 48 volt integrato nella trasmissione viene utilizzato per recuperare l’energia di frenata e supporta le prestazioni del motore Twin Power con potenza di azionamento elettrico di 14 kW. Di conseguenza, la MINI Countryman D reagisce in modo più diretto ai bassi regimi ed è particolarmente efficiente anche in movimento. Nel complesso, il silenzioso motore diesel della MINI Countryman D offre una potenza di 120 kW/163 CV e accelera da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi. Lo sterzo diretto e la combinazione dell’asse anteriore con montante McPherson a giunto singolo e dell’asse posteriore multi-link garantiscono il tipico go-kart-feeling del marchio.

Design purista con espressione individuale

Il design del veicolo ridotto all’essenziale può essere messo in mostra individualmente con quattro varianti di allestimento – Essential, Classic, Favored o John Cooper Works – per gli esterni e gli interni. Nelle finiture Favored e Midnight Black metallizzato, la MINI Countryman D è particolarmente presente grazie alla posizione ampia e verticale. Se vista dalla parte anteriore, la griglia anteriore ottagonale è evidenziata in un argento vibrante e, insieme ai caratteristici fari MINI LED, contribuisce all’aspetto forte. Gli sbalzi corti tipici del marchio sottolineano il carattere agile del veicolo e contrastano con il tetto elegantemente allungato. Segue il montante C dal design elegante nello stesso colore e un badge indica la variante di allestimento scelta. Con i mancorrenti sul tetto Piano Black di serie, le opzioni di trasporto della MINI Countryman D possono essere ulteriormente ampliate. Sono disponibili anche cerchi in lega leggera in vari design e dimensioni che vanno da 17 a 21 pollici.

Interni spaziosi con tecnologie innovative

Le dimensioni maggiorate della carrozzeria della MINI Countryman aumentano il comfort. Il conducente e il passeggero hanno a disposizione tre centimetri aggiuntivi di larghezza nella zona delle spalle e dei gomiti. Nella parte posteriore, il sedile posteriore, che può essere spostato fino a 13 centimetri, offre ulteriore spazio per le gambe o più spazio per il carico. Sui tre sedili posteriori lo schienale può essere regolato individualmente fino a 12 gradi in sei posizioni. Il volume del bagagliaio aumenta da 450 litri fino a 1.460 litri grazie allo schienale del sedile posteriore che può essere ripiegato con un rapporto di 40:20:40. Le nuove superfici tessili sul cruscotto e sui pannelli interni delle porte rendono l’abitacolo piacevolmente accogliente. L’estetica generosa e ridotta del design è esaltata dal tetto in vetro Panaroma con maggiore luminosità e visibilità a 360 gradi.

Tecnologia ed innovazione MINI

Il display OLED rotondo con un diametro di 240 mm e superficie in vetro di alta qualità è il nuovo strumento centrale nell’abitacolo della MINI Countryman D. Da qui i sistemi di infotainment e assistenza possono essere gestiti in modo comodo e intuitivo tramite touch o comando vocale. Tutte le funzioni di guida possono essere controllate tramite la caratteristica striscia di interruttori a levetta MINI sottostante. Le MINI Experience Mode possono rendere l’esperienza di guida nell’abitacolo particolarmente coinvolgente attraverso una combinazione di design visivo, illuminazione ambientale e sound design innovativo. Per la prima volta, il Driving Assistant Plus amplia la MINI Countryman con la possibilità di guida parzialmente automatizzata di livello 2 su percorsi simili ad autostrada. Ciò consente al conducente di togliere le mani dal volante fino ad una velocità di 60 km/h, a patto di continuare a monitorare attentamente il traffico e di essere pronto ad intervenire in qualsiasi momento.

Leggi anche – Fiat Grande Panda: anteprima della nuova city car

Fiat Grande Panda: anteprima della nuova city car

Scritto da Doriana F.

Maserati Grecale: protagonista con i grandi del mondo

Maserati Grecale: protagonista con i grandi del mondo

Lancia: dal Belux riparte il piano strategico per l'Europa

Lancia: dal Belux riparte il piano strategico per l’Europa