Mercedes EQA e GLA sono due nuove proposte firmate dalla Casa della Stella a Tre Punte.
SUV compatti che in questo nuovo upgrade si propongono al grande pubblico in una veste completamente inedita, a partire dall’estetica fino agli interni, le nuove Mercedes GLA ed EQA rappresentano l’eccellenza in termini di propulsione endotermica ibrida ed elettrica.
Nell’era della transizione energetica, il mondo dell’automotive è letteralmente spaccato a metà, c’è chi sostiene il caro e vecchio motore endotermico e chi guarda al futuro, supportando la mobilità del futuro e conseguentemente le auto elettriche.
Provando le nuove GLA ed EQA, è facile rendersi conto come non esista una scelta vincente, perché sono, pur se condividono lo stesso segmento di mercato pur con motorizzazioni differenti, delle Sport Utility Vehicle che rappresentano la massima espressione tecnologica del brand di Stoccarda.
Sostanzialmente dalla prova su strada al volante dapprima della GLA e successivamente della EQA, assodata la bontà qualitativa e costruttiva, emerge che sono due espressioni completamente differenti di una tecnologia che punta sempre più sull’efficienza e sull’innovazione.
Non è possibile selezionare o meglio scegliere la migliore, perché di fatto non c’è una vincitrice.
Ola Kallenius in una sua recente dichiarazione si è espresso in merito alle auto elettriche affermando che Mercedes è pronta per lo switch ma la conversione totale avverrà quando le condizioni del mercato lo permetteranno.
Le auto elettriche non sono per tutti, questo messaggio deve essere forte e chiaro, perché al di la dell’offerta sempre più amplia da parte delle case automobilistiche è il mercato con i suoi numeri a decidere.
In Europa seppur in crescita le BEV rappresentano una fetta di mercato ancora irrisoria, mentre le ibride leggere sono la parte preponderante.
I marchi automobilistici come qualsiasi altra azienda, hanno una loro anima commerciale che deve soddisfare la richiesta e la domanda di mercato.
La scelta di Mercedes di continuare a sviluppare motori endotermici è un segnale forte e chiaro su quello che sta avvenendo e avverrà.
La GLA è un SUV offerto con una pluralità di alimentazioni (benzina, diesel, ibrida e plug-in), la EQA ha una sola anima elettrica.
Due proposte che si rivolgono a un pubblico differente per tipologia di utilizzo e visione.
La Mercedes GLA utilizza unicamente motorizzazioni elettrificate.
Quattro cilindri, trazione anteriore o integrale e potenze che superano, nella versione più spinta, i 400 cavalli.
La EQA offre la stessa alternativa in termini di trazione, ma tre varianti, con la 350 4Matic che supera abbondantemente i 200 cavalli di potenza massima ma che non ha asperità sportive.
La scelta dell’utente finale dipende quindi esclusivamente non dalla percorrenza, la EQA è in grado di percorrere fino a 560 km con una sola ricarica di energia, ma dall’utilizzo reale.
Oramai tutto si gioca non sulle autonomie, lentamente anche questo ansia sta venendo meno con l’evolversi della tecnologia, ma sulla possibilità, pratica e di convenienza, di effettuare agevolmente una ricarica.
Leggi anche – Prova della nuova Mercedes-AMG CLA 45 S 4Matic
Chi ha una wallbox in garage è senza ombra di dubbio agevolato nella scelta, chi invece deve affidarsi alle stazioni di ricarica pubblica, deve realmente valutare la convenienza nell’acquisto di un’auto elettrica o endotermica.
Questa è la base da cui partire a prescindere dalle possibili e reali fazioni che la transizione energetica nell’automotive ha creato e da quanto un’auto elettrica sia realmente conveniente.
Visto l’andamento del mercato è probabile che il termine ultimo per lo switch endotermico / elettrico venga spostato al 2040.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024