in ,

Nuova Lancia Ypsilon: anteprima nel cuore di Milano

Tempo di lettura: 2 minuti

La Nuova Lancia Ypsilon è in dirittura di arrivo e nell’attesa di ammirarla da vicino, le indiscrezioni si succedono senza sosta e così in occasione del lancio del futuro e nuovo spot commerciale, c’è chi ne immortala linea e livrea.

Rispetto alla Pu+Ra, il concept del marchio torinese che ha anticipato di fatto il nuovo orizzonte della Lancia, tante le affinità a cominciare dal retro, dove i gruppi ottici circolari e tridimensionali sono di fatto identici a quelli del prototipo svelato in questi mesi e non solo perché anche il lettering posizionato sul portellone è stato ampiamente anticipato nel corso dei mesi scorsi, dunque il presagio è che si possa assistere a un deja-vu della nuova Lancia Ypsilon.

Non proprio o meglio, le pillole che ne anticipavano stile, contenuti e tecnologia sono una mossa, tra l’altro azzeccatissima, del Marchio italiano, un modo per anticipare ma anche per far parlar di sé e aumentare la suspence e la curiosità di potenziali acquirenti ed estimatori.

Le foto che circolano in rete ritraggono la nuova Ypsilon in una livrea blu petrolio metallizzato mentre è intenta a essere protagonista di uno spot commerciale che andrà in onda nei mesi prossimi.

L’anteprima è stata immortalata a Milano, città dove tra l’altro sarà presentata nel corso dei prossimi mesi anche il nuovo B-SUV Alfa Romeo, dunque una sola coincidenza o un valida e stratega mossa per unire le forze e riportare alla ribalta un marchio che ha potenzialità enormi ma che merita modelli e un piano strategico e produttivo più orientato alla longevità dei suoi prodotti piuttosto che alle mere vendite?

Nuova Lancia Ypsilon: sarà ibrida e full electric

Nuova Lancia Ypsilon

Se tutto procede per il meglio, dalla registrazione dello spot allo spazio che la futura compatta torinese sta conquistando su riviste, blog e giornali specialistici, il grande silenzio è sulle motorizzazioni, perché se dapprima la Nuova Ypsilon doveva essere solo e completamente elettrica ora quasi sicuramente, anche vista la domanda in Italia relativa ai veicoli a zero emissioni e la situazione europea, ci sarà una motorizzazione ibrida e non solo.

La versione elettrica sarà quasi sicuramente analoga a quanto proposto dal Gruppo Stellantis con i marchi Peugeot, vedi la e-208, Opel, il riferimento è alla Corsa-e e alla Abarth 500e, l’unità elettrica sprigionerà circa 156 cavalli per un pacco batteria di poco superiore ai 50 kW e un’autonomia che sfiorerà nel ciclo WLTP i 400 km.

Dati questi ampiamente collaudati dagli altri brand Stellantis, ma c’è ora da capire se anche per quanto concerne l’unità ibrida sarà fatto lo stesso prendendo in prestito il FireFly Hybrid già montato su Jeep Avenger, Fiat 600 e Tipo Cross Hybrid, si tratta di un propulsore turbo benzina da 130 cavalli con e-motor in grado di assisterlo in partenza e a velocità costante.

Linea e motorizzazioni da noi descritte, pur se di fatto ipotetiche e ancora anteprima, potrebbero rispecchiare la realtà, se fosse così la Nuova Lancia Ypsilon per riscuotere il giusto interesse del pubblico dovrebbe giocarsi la carta “Tecnologia e connettività”, un territorio importante per chi si approccia a una tipologia di auto dallo stile futuristico e dai contenuti, almeno apparentemente, inediti.

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Nuova Fiat Tipo Cross - Prova su strada

Nuova Fiat Tipo Cross: la prova del Crossover italiano

Citroen DS

Citroen DS: l’auto rivoluzionaria