Tesla continua ad avanzare sull’elettrico e lo fa senza fare un passo falso anzi, con mosse e strategie ben mirate e senza dubbio vincenti.
Aprirà a Shanghai la sua seconda Gigafactory, Tesla ha firmato un accordo per l’acquisizione di un terreno nella periferia di Shanghai.
Secondo quanto emerge da diverse indiscrezioni riportate da vari siti web attendibili, la nuova Gigafactory sarà in grado di produrre circa 10.000 megapack di batterie l’anno, ciò consentirà al noto produttore americano di auto elettriche, di soddisfare e venire incontro alle sempre maggiori richieste di vetture.
Le batterie megapack sono di nuova generazione, progettate per immagazzinare energia e trasferirla anche a rete elettriche fisse, la loro capacità supererà i 3 mwgawattore.
Elon Musk, Tesla e la Cina
Il fondatore di Tesla si è recato personalmente in Cina a distanza di anni da quando aveva aperto la sua Gigafactory a Shanghai, un passo importante per una nuova esposizione su più fronti, perché il Musk è pronto non solo a lanciare nuovi modelli a un prezzo più basso, ma anche ad entrare in segmenti di mercato fino ad ora inesplorati.
Tesla rispetto alla concorrenza, cinese ed europea ha un significativo vantaggio, fatto non solo di esperienza maturata sul campo, essendo stata precursore di tante novità nell’elettrico ma ha un potenziale incredibile nel marchio, quando oggi si parla di auto elettrica il riferimento va subito a Tesla, un brand che identifica in Italia, Europa come nel resto del mondo, l’elettrificazione intelligente e all’avanguardia.
Potrebbe interessarti: Incentivi auto 2024 quali sono i requisiti per accedervi
Dopo il recente aggiornamento della Model 3, il lancio della Plaid, l’aggiornamento dell’Autopilot, il programma del brand americano prosegue a gonfie vele, tra fake news e cordate di brand pronti a ostacolare la sua avanzata, il costruttore statunitense continua a fare sul serio espandendosi e rafforzando la sua immagine e presenza sul mercato.
Quali futuri modelli lancerà Tesla nei prossimi anni?
Sicuramente come anticipato ci sarà l’ingresso in nuovi mercati, prevedibile il lancio di un’auto compatta da segmento B che di fatto sconvolgerà il settore perché Tesla è famosa per riversare la tecnologia dei suoi modelli alto di gamma anche sulla sua gamma d’accesso, sarà curioso assistere a questa rivoluzione tecnologica che tanto rivoluzione oramai non è!
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024