in ,

Porsche Panamera by TechArt: potenza, estetica e tuning

Ha grinta, cattiveria, potenza e personalità, un’auto rivisitata da cima a fondo: la Porsche Panamera by TechArt è una GranTurismo velocissima

Tempo di lettura: 2 minuti

Porsche Panamera by TechArt è una maxi berlina con una potenza da urlo. 

Ha grinta, cattiveria, potenza e personalità, un’auto rivisitata da cima a fondo: la Porsche Panamera by TechArt è una GranTurismo velocissima da oltre 300 km/h.

Un tuning che si è concentrato su estetica e potenza, per la GTS l’incremento di potenza è di 182 cavalli e 150 Nm, mentre per la Turbo S l’upgrade è di 90 cavalli e 130 Nm di coppia. 

Porsche Panamera by TechArt è un fulmine 

Porsche Panamera by TechArt

Il V8 biturbo da 4 litri della GTS arriva a sprigionare, dopo un pesante intervento del preparatore tedesco, una potenza massima di 669 cavalli per 770 Nm di coppia massima, mentre la Turbo S arriva a quota 720 cavalli per 950 Nm di coppia. A seguito di questo tuning, nel classico 0 – 100 km/h la GTS impiega 3,4 secondi per una velocità massima di 305 km/h, mentre la Turbo S raggiunge una punta velocissima massima di 315 km/h per uno 0 – 100 km/h in soli 3 secondi. 

Non solo performance pure ma anche sicurezza e stabilità: la berlina tedesca cresce nelle dimensioni ed anche in aggressività. Nuovo è il paraurti anteriore, dotato di prese d’aria maggiorate che hanno il compito di convogliare aria fredda ai freni, rivisti anche i passaruota, anteriori e posteriori, resi più voluminosi per accogliere cerchi maggiorati, da 21 e 22 pollici. 

Originale la presenza del cofano motore realizzato in fibra di carbonio, arricchito da una presa d’aria centrale, materiale composito di cui è fatto anche l’estrattore aria posteriore ed il grosso alettone posteriore. 

L’impianto di scarico è in titanio con terminali in fibra di carbonio. 

Cambiano anche gli interni, che per l’occasione ricevono rivestimenti in Alcantara e pelle, così come, mentre per le finiture dei pannelli portiere e tunnel centrale, è stata utilizzata della fibra di carbonio. 

Il logo del tuner tedesco è presente su sedili, tappetini e portiere. 

Foto Porsche Panamera by TechArt

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Clio Cup Press League 2021

Clio Cup Press League 2021: al via la quinta edizione

Kia Sportage 2022

Kia Sportage 2022: anteprima di un SUV ibrido ed originale