Nuova Alfa Romeo Giulietta è un sogno che agita gli alfisti
Tanti sperano in un suo ritorno, un desiderio che nel lungo periodo potrebbe anche diventare realtà ora che il marchio del Biscione ha un nuovo CEO, Jean-Philippe Imparato: la nuova Alfa Romeo Giulietta seguirà nello stile la Tonale.
La neonata società Stellantis ha al suo interno un trio formato da Alfa Romeo, DS Automobiles e Lancia, tre brand “premium” che nel futuro daranno vita a vetture su Piattaforme condivise ma con una propria identità al 100% .
Nuova Alfa Romeo Giulietta nascerà su una piattaforma condivisa
Marion David, vicepresidente senior prodotto di DS Automobiles, ha dichiarato: “Stiamo lavorando con i colleghi italiani su motorizzazioni, moduli e caratteristiche specifiche per distinguere i tre marchi premium tra loro e con gli altri del Gruppo”.
E questa dichiarazione può essere considerata come un’apertura verso la produzione di un modello, la Giulietta, che dopo 10 anni di produzione è uscita di scena.
Oggi tutti gli sforzi dell’Alfa Romeo sono concentrati sul progetto Tonale, la più attesa delle auto del “Biscione” , con l’arrivo sul mercato che è slittato ai primi mesi del 2022, ma con buone probabilità la Giulietta farà parte di un nuovo progetto dell’Alfa, considerato che la vettura rientra in un segmento molto richiesto sul mercato.
Dopo la Tonale arriverà la nuova Alfa Romeo Giulietta?
Con ogni probabilità, sfruttando le sinergie del Gruppo Stellantis la futura Giulietta nascerà sulla piattaforma EMP2 condividendola con le nuove Citroen C4, Peugeot 308 e DS4, già pronta per ricevere motorizzazioni elettrificate o full-electric.
La propulsione rimarrebbe di derivazione Alfa Romeo, con l’utilizzazione dei nuovi motori FireFly di FCA con potenze fino a 180 C, così come rimarrebbe prettamente Alfa il design e la messa a punto su strada. In alternativa al propulsore di derivazione FCA, si può ipotizzare l’utilizzazione del nuovo 1.2 PureTech di PSA o dell’ibrido Plug-in da 190 CV.
In ogni caso avrà uno stile “premium” con allestimenti luxury.
Parlare del luogo in cui potrebbe essere prodotta è difficile farlo, pur se nello stabilimento francese di Mulhouse e tedesco di Rüsselsheim si sta già lavorando alla piattaforma EMP2.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024