Nuova Dacia Spring ha un look da crossover ed un prezzo da citycar!
Il marchio rumeno lancia sul mercato un modello destinato a rivoluzionare la mobilità sostenibile, la nuova Dacia Spring è innovativa in tutto.
Ha una motorizzazione elettrica che le consente un’autonomia fino a 305 km in città ed un prezzo che lo rende il veicolo meno caro del mercato europeo.
A primo impatto le linee ricordano subito quelle di un SUV con passaruota ampliati, barre da tetto, sottoscocca anteriore rafforzato e cofano bombato, ma con dimensioni compatte: 3,73 m di lunghezza, 1,77 m di larghezza (con retrovisori aperti) e 1,51 mm di altezza (carico escluso, barre da tetto comprese).
Nuova Dacia Spring mostra grande personalità
Ha un frontale con cofano nervato, LED affilati e uno sportellino nascosto dietro la calandra, a livello del logo, per la ricarica, e uno stile sorprendente con personalizzazioni arancioni nella versione Comfort Plus.
Nonostante le dimensioni compatte da citycar, Spring offre una buona abitabilità all’interno della vettura e può ospitare fino a quattro adulti e nel bagagliaio con una capacità di carico tra i migliori della categoria con 290 litri, che diventano 620 litri abbattendo la panchetta posteriore.
La tecnologia all’interno dell’abitacolo è essenziale ed è disponibile, a seconda degli allestimenti, il sistema multimediale Media Nav comprende un touchscreen da 7”, navigatore, radio DAB, Smartphone Replication compatibile con Apple Carplay ed Android Auto, Bluetooth, una presa USB e un’uscita ausiliaria.
Sul volante è disponibile un comando per il riconoscimento vocale (tramite smartphone) che consente di attivare ed utilizzare l’assistente iOS o Google dello smartphone tramite la voce.
Nuova Spring sarà proposta in 3 declinazioni: una versione per Privati e Aziende (ordini aperti dall’11 Marzo e prime consegne previste a partire da settembre) una versione Business, quella dedicata agli operatori di car sharing ed una versione Cargo, (commerciale) omologata N1, senza sedili posteriori e con un volume di carico pari a 1.100 litri, ideale per gli artigiani e le consegne dell’ultimo miglio.
Disponibile a partire dal 2022, in particolare, la Business è predisposta per integrare le tecnologie degli operatori che consentono la geolocalizzazione e l’apertura delle porte tramite smartphone ed è disponibile in bianco e grigio chiaro, con inserti blu sulle barre da tetto.
Questa versione è dotata di dispositivi di assistenza al parcheggio (parking camera e radar posteriori), maniglie e retrovisori in plastica granulata nera per una migliore durabilità e cerchi “Flexwheel” da 14”.
I sedili neri sono in TEP (similpelle resistente e poco sporchevole) con impunture blu. Dacia Business dispone di serie di tappetini anteriori e posteriori, battitacco anteriori e soglia del bagagliaio.
Nell’abitacolo, l’utente ritroverà l’ambiente più adatto al car sharing attraverso il display del sistema multimediale e il navigatore Media Nav, con la funzione Smartphone Replication (Apple Car Play ed Android Auto).
Prova su strada nuova Dacia Spring
Su strada è divertente, leggera e lo sterzo è preciso con un raggio di 4,8 metri. A colpire è l’assenza di vibrazioni e la risposta in accelerazione che rende la marcia fluida e confortevole.
Il motore elettrico da 33 kW (44 CV), con batteria da 27,4 kWh, è semplice e robusto, realizzato con un numero di componenti molto ridotto rispetto al motore termico.
Per ricaricarla basterà collegare il cavo al connettore situato dietro alla calandra e si può scegliere tra presa domestica da 220V o su presa Green’Up con cavo Flexicharger (modo 2), Wallbox da 7,4 kW con cavo specifico (modo 3) oppure su colonnina in corrente continua da 30 kW con relativo cavo di ricarica.
Quanto ai tempi, la durata di ricarica della batteria agli ioni di litio è pari a meno di un’ora per una ricarica all’80% e meno di un’ora e mezza per una ricarica al 100% su colonnina in corrente continua da 30 kW, meno di 5 ore per una ricarica al 100% su Wallbox da 7,4 kW, meno di 8 ore e mezza per una ricarica al 100% su Wallbox da 3,7 kW, meno di 14 ore per una ricarica al 100% su presa domestica da 2,3 kW.
Spring vanta un’autonomia di 230 km in ciclo WLTP e di 305 km in WLTP City (ciclo di omologazione che comprende solo la parte urbana del ciclo omologato).
Questo le garantisce grande versatilità di utilizzo, in ambiente urbano e periurbano.
La frenata rigenerativa permanente recupera l’energia ogniqualvolta si solleva il piede dal pedale dell’acceleratore. In ogni caso, l’autonomia può essere migliorata di circa il 9% semplicemente premendo il pulsante ECO sulla consolle centrale.
Questa modalità limita la potenza a 23 kW (invece di 33 kW) e la velocità massima a 100 km/h.
Nuova Dacia Spring colpisce soprattutto per i costi.
Il suo posizionamento prezzo le consente di essere particolarmente in sintonia con il modello economico del car sharing e con le attese dei clienti.
Infatti, nella declinazione Business, consente agli operatori di car sharing di ridurre i costi di gestione almeno del 20% rispetto all’utilizzo dei veicoli termici con un TCO (Total Cost of Ownership) più basso del mercato, compresi veicoli elettrici e termici.
- Guida completa al servizio noleggio furgone - 7 Aprile 2025
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025
- Prezzi pneumatici, da cosa dipendono e come possono variare durante l’anno - 12 Marzo 2025