in

Nuovo DPCM – Limitazioni agli spostamenti fino a Pasqua

Ma quali sono le regole presenti nel nuovo DPCM per gli spostamenti e quando serve l’autocertificazione?

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Governo Draghi ha pubblicato un nuovo DPCM per cercare di limitare la diffusione della pandemia da COVID-19 che negli ultimi giorni ha ripreso vigore.

Il nuovo DPCM che sarà in vigore fino al 6 aprile ha l’obiettivo di evitare assembramenti soprattutto in vista delle ormai prossime festività pasquali.

Con il nuovo decreto redatto sulla base delle indicazioni del CTS sono state individuate 11 regioni a zona rossa: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto, provincia autonoma di Trento, Campania e Molise, con tutte le altre Regioni, a parte la Sardegna che è bianca, classificate come arancione.

Ma quali sono le regole presenti nel nuovo DPCM per gli spostamenti e quando serve l’autocertificazione?

Nuovo DPCM - Pasqua

Nelle zone rosse sono vietati gli spostamenti salvo se motivati da comprovate esigenze lavorative o situazione di necessità.

E’ sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione mentre non sono consentiti gli spostamenti verso le abitazioni private diverse dalla propria.

Gli esercizi commerciali sono chiusi ad esclusione di alimentari, farmacie e ferramenta.

Chiusi anche i ristoranti, per i quali è consentito soltanto il servizio di asporto fino alle 22.

I bar sono aperti solo per l’asporto fino alle 18. Nei giorni 3, 4 e 5 aprile, comprese quindi Pasqua e Pasquetta, sull’intero territorio nazionale, ad eccezione delle Regioni i cui territori si collocano in zona bianca, si applicano le misure stabilite per la zona rossa e negli stessi giorni è consentito,
in ambito regionale, lo spostamento verso una sola abitazione una volta al giorno a due persone
con minori di 14 anni.

Le funzioni religiose si possono svolgere con la partecipazione di persone nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo con le rispettive confessioni.

Nelle zone arancione è consentito spostarsi all’interno del proprio Comune, tra le ore 5.00 e le 22.00.

Gli spostamenti verso altri Comuni, secondo il nuovo DPCM  sono consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute mentre è sempre consentito il rientro alla propria residenza.

In zona arancione tutti i negozi sono aperti e nei week end continuano ad essere chiusi i centri
commerciali.

Dalle 5.00 alle 22.00 è consentita la vendita con asporto di cibi e bevande.

Resta comunque in vigore per tutto il territorio nazionale, il divieto di spostamento dalle 22.00 alle 05.00.

Giuseppe Lasala

Scritto da Giuseppe Lasala

Manager con svariata esperienza nel settore contabile ed amministrativo, da sempre appassionato di motori, segue per ReportMotori il segmento automotive e tutto ciò che concerne il lancio di nuove proposte.

Ford Puma Hybrid 2021

Ford Puma Hybrid 2021 – Sportiva, dinamica e comoda!

Toyota GR Super Sport

Toyota Gr Super Sport – Dai 670 cavalli della racing ai 1.400 della stradale!