in

Jeep Grand Cherokee 2022 – La cinque posti è prossima al debutto

La Jeep Grand Cherokee 2022 sarà innovativa e prenderà il posto della precedente WK2 oramai sul mercato da quasi un decennio

Tempo di lettura: 2 minuti

Jeep Grand Cherokee 2022 è stata sorpresa debitamente camuffata lungo le strade californiane. 

Un prototipo che dovrà ancora percorrere chissà quanti centinaia di migliaia di chilometri ma che lascia presagire come si stia lavorando su di un’auto attesa in Europa: la Jeep Grand Cherokee 2022 sarà del tutto nuova. 

Un prototipo interessante quello sorpreso a circolare sulle strade pubbliche, scatti che mostrano la vettura ampiamente camuffata ma con qualche parvenza di innovazione. 

Dopo che la variante “L” è stata lanciata lo scorso mese, logico presupporre come il conto alla rovescia per la cinque porte sia ufficialmente iniziato.

La Jeep Grand Cherokee 2022 sarà innovativa sotto ogni punto di vista

Jeep Grand Cherokee 2022

Prenderà il posto della precedente WK2 oramai sul mercato da quasi un decennio, seppur aggiornata nel corso di questi anni, nonostante tutto le vendite procedono a gonfie vele, con una L che lentamente si sta imponendo sui mercati americani per via della sua possibilità di accogliere comodamente sette passeggeri. 

Rispetto alla versione “lunga” i principali cambiamenti sono al retro e soprattutto nella lunghezza delle portiere posteriori e del terzo montante. 

Tecnicamente le modifiche rispetto alla versione lunga saranno solo estetiche e nelle dimensioni, perché i motori dovrebbero essere sostanzialmente gli stessi, dunque ci sarà il Pentastar V6 da 3,6 litri da 294 cavalli e 348 Nm di coppia massima ed un HEMI V8 da 5,7 litri da 362 cavalli e 529 Nm di coppia massima. 

Prevedibile anche un debutto delle unità ibride plug-in, motore che a breve termine vedrà la luce sulla L per poi arrivare anche sulla quattro porte normale; si tratterà della 4xe e sarà lo stesso motore attualmente presente sulla Wrangler 4xe. 

Jeep Grand Cherokee 2022 potrebbe arrivare nel giro di qualche mese.

Del resto non manca molto, la linea oramai è quasi definitiva, complice il modello Long già commercializzato così le motorizzazioni in gamma, probabile un conto alla rovescia entro fine estate.

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Manny Khoshbin - McLaren Speedtail Hermes

Manny Khoshbin – McLaren Speedtail Hermes

Hyundai Bayon

Hyundai Bayon – Il SUV compatto progettato in Europa