in ,

Shelby Cobra 427 Super Snake – Biturbo da 800 cv!

Questa Shelby Cobra 427 Super Snake è una biturbo da oltre 800 cavalli

Tempo di lettura: 2 minuti

Shelby Cobra 427 Super Snake è tra le roadster più desiderate

L’esemplare che vi presentiamo è del 1966 ed ha un passato storico, perché commissionata da Carroll Shelby come sua vettura personale: la Shelby Cobra 427 Super Snake che vi presentiamo è meglio conosciuta come CSX 3015

“The Cobra to End all Cobra” così fu ribattezzato questo esemplare dalla rivista Road & Track

La Shelby Cobra 427 Super Snake con doppia sovralimentazione è stata realizzata in soli due esemplari

Shelby Cobra 427 Super Snake

Ha la trasmissione automatica a 3 velocità, di fatto la sua base è una CSX 3015, ma ha una coppia di turbocompressori Paxton ed un doppio carburatore Holley, una per ciascun blocco da quattro cilindri!

Il motore è un V8 accreditato di una potenza massima superiore agli 800 cavalli!

Vista la doppia presenza del turbo, il cofano motore di questa Cobra era stato realizzato su misura,

E’ in vendita sulla piattaforma Barrett-Jackson ed è una delle poche vetture da competizione in configurazione roadster che furono costruite ed utilizzate per il tour europeo.

Lo stesso Carroll Shelby al volante di questa vettura, ha raggiunto una velocità massima pari a 306 km/h!

Dopo esser stata i proprietà del fondatore del marchio nel 1970 è stata acquistata dal cantautore Jimmy Webb per poi esser venduta a distanza di venti anni.

Shelby Cobra 427 Super Snake è unica!

Da allora è entrata nelle mani di vari collezionisti di tutto il mondo, la sua quotazione potrebbe essere da record, visti i soli due esemplari costruiti con doppia sovralimentazione.

Rispetto alla 427 Cobra Competition priva del parabrezza, terminali di scarichi e paraurti il suo look è molto più stradale pur se conserva un peso più.

Oltretutto è una delle pochissime Shelby di quegli anni ad essere omologata per utilizzo stradale e la sua potenza esorbitante testimonia un progetto destinato alle core.

Degno di tanta bellezza sarà anche la sua quotazione, con le offerte che partiranno da Marzo 2021.

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Jaguar XJ220

Jaguar XJ220 – La supercar degli anni 90 da 350 km/h

Jeep Grand Cherokee Trackhawk

Jeep Grand Cherokee Trackhawk – Massima potenza