Land Rover Defender 110 è un veicolo, un mezzo, senza tempo!
Nonostante abbia recentemente debuttato la nuova generazione del Land Rover Defender il modello storico non passerà mai di moda, essendo un istante classic che non ha bisogno di presentazioni, un robusto mezzo per l’off-road che sul campo ha dimostrato tutta la sua validità e soprattutto solidità!
Così un modello 110 SW è caduto sotto le grinfie della Ares Design per esser totalmente rivisto ed aggiornato!
Il Land Rover Defender Spec 1.2 ha un look elegante ma al tempo stesso aggressivo.
Per l’occasione sono stati installati gruppi ottici anteriori a LED, un nuovo cofano motore personalizzato, passaruota extra large e privacy Glass.
Belli i cerchi da 18 pollici a cinque razze che calzano pneumatici Cooper Discoverer STT Pro da 305/70, evocativi la protezione in metallo per il sottoscocca così come il terminale di scarico con uscita laterale.
Il corpo macchina è stato sollevato di 35 millimetri, le sospensioni sono regolabili e dispongono di due modalità: soft e sport.
Anche l’impianto frenante è stato aggiornato in virtù delle elevate prestazioni, all’anteriore sono presenti pinze a sei pistoncini.
Land Rover Defender by Ares Design ha un cuore a otto cilindri
Un potente V8 da 4,7 litri capace di una potenza massima di 283 cavalli per una coppia di 440 Nm, il tutto abbinato ad un cambio automatico a sei velocità.
Il CEO e fondatore della Ares Design, Dany Bahr ha dichiarato che, avendo loro una grande conoscenza del veicolo, sono stati in grado di creare un secondo esemplare simile a quello realizzato nel 2018, ma con un design ulteriormente personalizzato e con contenuti moderni e di lusso.
All’interno dell’abitacolo ogni centimetro è stato rivestito in morbida pelle, con finiture in vera fibra di carbonio.
Il Defender 110 può ospitare fino a 9 persone: alle spalle della seconda fila di sedili, comode e pratiche panchette permettono di ricreare un’atmosfera simile a quella di un lussuoso salotto, grazie anche alle luci ambiet, al climatizzatore tri-zona ed a un sistema di infotainment che supporta connessione Bluetooth.
Il prezzo di questa splendida personalizzazione non è stato ancora annunciato, ricordiamo che nel 2018, un esemplare simile realizzato sempre dalla Ares Design veniva venduto sul mercato a 215.000€, un prezzo che include unicamente personalizzazione ed omologazione.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024