Porsche Panamera Turbo S è una elegante berlina con performance da vera GT!
Lungo il circuito del Nurburgring, la Porsche Panamera Turbo S aveva conquistato il titolo di berlina più veloce, ma la sua leadership non è durata a lungo, visto che qualche mese fa, la bellissima Mercedes-AMG GT 63 S ha stabilito un nuovo primato!
Così al fine di valutarne efficacia e velocità anche sul altri circuiti, i colleghi di SportAuto le hanno messe alla frustra lungo la pista di Hockenheim
La Porsche Panamera Turbo S monta cerchi da 21 pollici e pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 da 275 / 35R21 all’anteriore e 325 / 30R21 al posteriore.
Cuore di questa fantastica tedesca è il suo potentissimo V8 bi-turbo da 4 litri, un motore capace di sprigionare una potenza massima di 621 cavalli e 820 Nm di coppia massima.
Le prestazioni della Porsche Panamera Turbo S sono notevoli: brucia i 100 km/h con partenza da fermo in soli 3,1 secondi per una velocità massima pari a 315 km/h (Pacchetto Sport Chrono).
Nonostante sia una berlina lunga poco più di 5 metri e con un peso dichiarato di 2.215 kg, in accelerazione mostra una progressione da primato!
Raggiunge i 400 metri in 11 secondi, i 200 km/h in 11,2 secondi ed i 250 km/h in 18,8 sec!
Anche la Mercedes-AMG GT 63 S monta cerchi da 21 pollici con pneumatici 275/25 all’anteriore e 315/30 al posteriore con pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 M01
Il bolide firmato AMG può contare sulla potenza del suo V8 biturbo, sempre da 4 litri, in grado di assicurarle una potenza di 640 cavalli e ben 900 Nm di coppia massima!
Presente anche una velocissima trasmissione doppia frizione a nove rapporti e trazione integrale 4Matic+.
La GT 63 S brucia raggiunge i 100 km/h in soli 3,2 secondi per una velocità di punta di 315 km/h!
Anche la GT 63 S mostra una progressione degna di una super sportiva, condividendo con la Panamera Turbo S il peso sostanzialmente simile: 2.235 kg!
Impiega 11,1 secondi nel coprire i 400 metri e 20,3 secondi nel chilometro (valori con partenza da fermo).
Da primato anche altri due riferimenti: nello 0 – 200 km/h impiega 10,6 secondi e nello 0 – 300 km/h 35,8 secondi.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024