Volkswagen E-Golf è appena uscita dalla catena di montaggio con l’ultimo esemplare.
Lanciata nel 2014, la Volkswagen E-Golf è stata prodotta a Wolfsburg fino all’estate del 2020 e l’ultimo esemplare proviene dallo stabilimento di Dresda, dove sono state prodotte in totale 50.401 unità da marzo 2017.
La produzione totale della Volkswagen elettrica nei due stabilimenti ammonta a 145.561 veicoli in più di sette anni.
Questa cifra rende la nuova Volkswagen e-Golf una delle auto a batteria più apprezzate in Europa, soprattutto in Norvegia e nel mercato interno tedesco.
Il suo successore, anzi i suoi successori saranno l’ID.3 che è il Maggiolino della nuova era per il mercato europeo, e l’ID.4 che è un crossover globale progettato per soddisfare le esigenze di milioni di clienti.
E’ in via di ristrutturazione lo stabilimento di Dresda per produrre solo auto basate sulla piattaforma di veicoli elettrici MEB del gruppo VW.
L’inizio della produzione è fissato per il prossimo mese di gennaio.
La produzione della nuova Volkswagen e-Golf non nascendo su una piatta forma specifica, aveva richiesto costi più elevati e inefficienze.
Poiché l’ID.3 è stato sviluppato fin dall’inizio come EV, semplifica il processo produttivo. Le linee di produzione dello stabilimento di Dresda opereranno su due turni per arrivare alla produzione di circa 16 mila veicoli all’anno.
Danny Auerswald, direttore di stabilimento per la ‘fabbrica trasparente’ a Dresda, ha dichiarato:
“La fine dell’e-Golf è anche l’inizio degli ultimi preparativi per l’ID.3. Tra poche settimane apriremo il prossimo capitolo della Fabbrica Trasparente. Dopo Zwickau, siamo la seconda sede in Europa a produrre veicoli basati sul nuovo sistema di e-drive modulare ”.
Quali le prestazioni della e-Golf?
Il motore elettrico sviluppa 100 kW, circa 15 kW rispetto al precedente modello, con una coppia massima che passa da 270 a 290 Nm.
Nonostante le migliori prestazioni e il peso aumentato della batteria, il consumo di energia è rimasto invariato, 12,7 kWh per 100 km, a testimonianza di una grande efficienza.
La nuova e-Golf sfrutta meglio le proprie potenzialità anche nell’ottica delle performance: la velocità massima è passata da 140 a 150 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede ora 9,6” rispetto ai precedenti 10,4”.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024