in

Porsche 911 Safari – La sportiva per l’off-road!

Non è la prima volta che Stoccarda ha manifestato l’idea di produrre una Porsche 911 Safari

Tempo di lettura: 2 minuti

Porsche 911 Safari un prototipo che potrebbe…

Una sportiva abbastanza particolare è stata fotografata presso il centro di test dell’azienda a Weissach, in Germania: potrebbe trattarsi di una Porsche 911 Safari

Porsche 911 Safari

Rispetto ad altre foto spia della stessa vettura circolate non molto tempo fa, il prototipo avvistato non presentava più  il polistirolo bianco posizionato nei passaruota, ma aveva un alettone completamente nuovo nella parte posteriore.

La vettura presenta ampi passaruota con i pneumatici di diametro maggiore nella parte posteriore, ma soprattutto si presenta con un assetto rialzato: tutto ciò induce a pensare  che il prototipo sorpreso possa conservare qualche novità tecnica sottopelle.

Di certo, l’assetto rialzato induce a pensare che possa trattarsi di una vettura che sia testata per affrontare un rally o comunque un percorso off-road.

Per ritrovare una Porsche con assetto abbastanza rialzato, è  necessario riandare indietro nel tempo fino alla 959, nata per l’omologazione nel Gruppo B, oppure alle 911 utilizzate nei rally.

Potrebbe forse trattarsi della Porsche 911 Safari

Non è infatti la prima volta che la Casa di Stoccarda ha manifestato l’idea di produrre una Porsche 911 da off-road!.

Ma potrebbe trattarsi pure  di una nuova serie speciale della 911, con trazione integrale e capace di muoversi anche in percorsi off-road leggeri.

Una terza ipotesi è che la Porsche stia collaudando una nuova piattaforma con un prototipo che ha solo l’aspetto della 911.

Delle tre ipotesi, forse quella di una nuova Porsche 911 Safari potrebbe essere la più reale, pur se in questo particolare momento del mercato dell’auto, in tutto il mondo, ciò potrebbe rappresentare una grande scommessa.

E se più semplicemente il prototipo sorpreso funge da cavia  per lo  sviluppo di nuove sospensioni per una possibile applicazione su una futura variante del modello e, poi,  essere dimenticato? Non ci resta che attendere gli sviluppi futuri di questo prototipo.

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Maserati MC20

Maserati pronta per l’elettrificazione dell’intera gamma?

Lamborghini Urus

Lamborghini Urus – Azione di richiamo in America