Diavel 1260 Lamborghini - La cruiser limited edition
Diavel 1260 Lamborghini è una serie speciale
Nasce come tributo alla Lamborghini Sian FKP la nuova Ducati Diavel 1260 Lamborghini
Due prestigiosi brand che hanno le loro radici nella Motor Valley, la terra dei motori, danno vita ad una cruiser dal sapore speciale, unica nel suo genere.
Diavel 1260 Lamborghini è anticonvenzionale, unica, inconfondibile
La Lamborghini Sian FKP 37 è una delle più prestigiose supercar mai prodotte a Modena, realizzata in soli 63 esemplari, monta un potente V12 da 819 cavalli, potenza raggiunta grazie all’unione del motore endotermico e di quello elettrico.
Cerchi forgiati, leggeri, prese d’aria e cover radiatore realizzati in fibra di carbonio, carene Verde Gea, mentre telaio, pannello sottocoda e cerchi sono Oro Electrum.
Immancabile il tocco Ducati Red per le pinze freno Brembo M50 ad attacco radiale.
Sulla livrea della Ducati Diavel 1260 Lamborghini spicca la presenza del numero 63, anno di fondazione del marchio.
Sono 630 gli esemplari prodotti ognuno dei quali riporterà il numero di serie sulla targhetta in alluminio applicata al telaio.
La Diavel 1260 è spinta da un Ducati Testastretta DVT da 1262 centimetri cubici, un motore dotato di variatore di fase, omologato Euro 5 ed in grado di erogare 162 cavalli a 9.500 giri al minuto con 13,2 kgm a 7.500 giri al minuto.
Notevole è la dotazione elettronica di questa cruiser tutta italiana:
- ABS Cornering EVO
- Ducati Traction Control EVO (DTC)
- Ducati Wheelie Control EVO (DWC)
- Ducati Power Launch EVO (DPL)
- Cruise Control
“Creando un Diavel ispirato alla Siàn abbiamo celebrato i valori che condividiamo con Lamborghini: siamo italiani, siamo sportivi, e il design è un elemento distintivo per le nostre creazioni”, afferma Andrea Ferraresi, Direttore del Centro Stile Ducati. “Il Diavel 1260 Lamborghini è stato disegnato applicando lo stesso linguaggio stilistico che contraddistingue l’auto supersportiva, per questo abbiamo riprogettato tutti gli elementi che caratterizzano il design di un Diavel. Ad esempio i cerchi, che sono una componente fondamentale per una moto come questa, sono forgiati e accostano immediatamente la moto all’auto. Tutta la vestizione è stata realizzata in carbonio, un materiale prezioso e leggero. Il risultato è una moto con grande presenza scenica, un vero pezzo da collezione dal punto di vista dello stile ed un Diavel al 100% nella guida”.
“Siamo convinti della forza del nostro design, uno dei più riconoscibili nel mondo automotive” dichiara Mitja Borkert, Head of Design di Automobili Lamborghini. “La silhouette pulita ma estremamente caratterizzante è alla base del nostro linguaggio. L’approccio visionario al design ci consente di trasferire il nostro DNA ad altri prodotti. Abbiamo fatto un profondo lavoro di squadra per condividere i nostri stilemi avvantaggiati dall’essere ispirati dagli stessi valori e dalla ricerca del divertimento alla guida”.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024
Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!