BMW 3.0 CS è una delle vetture nate dal progetto E9
Nel progetto E9 era collocata, fra le altre, la BMW 3.0 CS appartenente alla grande famiglia denominata “New Six” poiché viene impiegata una nuova generazione di motori a sei cilindri.
Questa vettura ha acceso ora l’interesse di SpeedKore, specialisti in fibra di carbonio, e modificata appositamente per Robert Downey, Jr.
Finora SpeedKore era intervenuto solo su auto statunitensi come Ford, Chevrolet, Dodge e Plymouth ed ora il restomod interessa per la prima volta un’auto europea.
L’auto di Downey è in realtà con carrozzeria in acciaio, e , fatto insolito per SpeedKore, l’intervento riguarda soprattutto l’interno pur se alcuni interventi sulla carrozzeria hanno contribuito a dare un aspetto moderno alla classica vettura BMW.
Le radici non si tradiscono mai ed ecco che SpeedKore usa della fibra di carbonio per un convogliatore d’aria anteriore.
La colorazione rosso mattone della BMW 3.0 CS si abbina…
Si sposa alla perfezione con la griglia originale BMW ed ai bordi dei finestrini realizzati in grigio titanio Cerakote, con un set di ruote forgiate a tre pezzi HRE color canna di fucile.
La vettura viene dotata di ammortizzatori Bilstein con un sistema frenante Brembo a sei pistoncini anteriori e quattro pistoncini posteriori.
La linea di cintura originale della vettura è realizzata con una venatura di legno idro-immersa così come lo spoiler posteriore, rivisitato.
Queste modifiche sono state poste in essere per adeguarsi alle modifiche apportate nell’abitacolo, e così, le venature in legno si riscontrano sul volante e sul cruscotto Nardi con abbinamento perfetto alla tappezzeria color caffè.
Il cruscotto della BMW 3.0 CS è stato…
Rimodellato per far posto ad un gruppo di indicatori classici e ad un display di infotainment touchscreen.
Il sedile posteriore è stato eliminato, sostituito con un piano bagagli imbottito, e il bagagliaio ospita un refrigeratore Yeti integrato rivestito in pelle.
Modifiche sono state apportate anche al propulsore, in quanto al posto del sei cilindri in linea da 3.0 che in origine equipaggiava la vettura, è stato utilizzato il propulsore S38 a iniezione capace di sviluppare una potenza di 311 CV rispetto ai 180 CV del modello originale.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024