Mercedes-AMG GT Black Series è la più cattiva di sempre!
Ha un look da vera auto da corsa, una potenza da vendere ed un’esclusività come poche: la Mercedes-AMG GT Black Series sembra uscire da un videogame!
Un V8 bi-turbo, il più potente motore Mercedes-AMG di serie di tutti i tempi, un 4 litri che ha soluzioni tecniche degne di un’auto da corsa.
Mercedes-AMG GT Black Series è una supersportiva sotto ogni punto di vista!
Ad Affalterbach hanno deciso di dar vita ad un’auto senza compromessi e di fatto, questa Black Series esprime tutta l’esperienza accumulata in pista dal marchio sportivo automobilistico.
Dal 2006 ad oggi, la denominazione Black Series ha da sempre identificato auto particolari, dotate di una cattiveria e grinta senza compromessi, un design espressivo, raro per una vettura pur sempre prodotta in serie.
Un V8 da 4 litri per la nuova Mercedes-AMG GT Black Series
Lubrificazione a carter secco, doppio turbocompressore, nuovi alberi a camme e nuovi collettori di scarico adattati alla nuova sequenza di accensione: questo M178 LS2 sprigiona una potenza massima di ben 730 cavalli tra i 6.700 ed i 6.900 giri al minuto, con una coppia massima di 800 Nm disponibile tra i 2.000 ed i 6.000 giri al minuto.
I due nuovi turbocompressori sono dotati di un girante nettamente più grande rispetto agli altri modelli, in grado di convogliare una portata aria pari a 1.100 kg all’ora contro i 900 kg/h della AMG GT R a 7.000 giri al minuto.
Le prestazioni della nuova Mercedes-AMG GT Black Series sono pazzesche!
Brucia i 100 km/h con partenza da fermo in 3,2 secondi, mentre i 200 km/h vengono coperti in nove secondi, per una velocità massima pari a 325 km/h.
Massima cura aerodinamica è stata riservata a questa coupé tedesca, grazie all’adozione di un nuovo frontale con griglia con listelli verticali cromati scuri ed a nuove appendici alari.
Dal Motorsport arriva in prestito il nuovo cofano motore in carbonio provvisto di sfiati per estrarre aria calda proveniente dai radiatori, così come il massiccio alettone posteriore, regolabile su diversi livelli.
A seconda che sia impostato il programma AMG Dynamics Basic, Advanced, Pro o Master, si applicano diverse strategie di regolazione per quanto riguarda l’appendice aerodinamica anteriore.
Il flap è fisso in posizione obliqua ed estratto fino ad una velocità di 250 km/h.
A velocità superiore rientra per favorire lo smaltimento di calore. In caso di staccate poderose in pista, il flap anteriore fuoriesce, incrementando l’aderenza.
Notevole cura anche per il sottoscocca, totalmente rivestito, con flussi d’aria che vengono condotti verso l’estrattore posteriore, incrementando così la deportata.
Tutti questi elementi aerodinamica contribuiscono a creare un carico (deportanza) superiore ai 400 kg a 250 km/h.
Assetto regolabile sulla nuova Mercedes-AMG GT Black Series
Un’auto da corsa che si rispetti è dotata di un assetto regolabile, un abito da cucire su misura a seconda dei circuiti.
Così questa Black Series presenta un assetto AMG con ammortizzatori a ghiera e precarico molla regolabile, un sistema abbinato alla regolazione adattiva Ride Control AMG.
Agendo sul puslante Drive Unit AMG o tramite i programmi di marcia Dynamic Select AMG è possibile scegliere fra tre livelli: Comfort, Sport e Sport +.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024