in

Land Rover Discovery 2021 spazio all’ibrido

Tempo di lettura: 2 minuti

Land Rover Discovery si prepara per un restyling profondo!

Un SUV da sempre amato ed apprezzato in tutta Europa, il Land Rover Discovery subirà profonde modifiche in vista di un suo prossimo grande debutto.

Land Rover Discovery 2021

L’idea in casa Land Rover è quella di proporre una linea ancora una volta innovativa ma principalmente in linea con quella della rinnovata Evoque e della maxi Velar .

Land Rover Discovery gira al Nurburgring…

Sembra strano ma diverse volte ci è stato comunicato attraverso comunicati stampa ufficiali, che le nuove vetture passano attraverso test duri, che spaziano dal deserto alla strada, e soprattutto per la pista, un ambiente di certo non consono ad un SUV che punta sul dominio in off-road ma che fondamentalmente mette a dura prova meccanica e motore.

Sarà così presente sulla futura Discovery il sistema Touch Pro Duo, tecnologia già presente sulla Range Rover Sport e Velar.

Innovativo anche il suo infotainment dotato di un touchscreen particolarmente evoluto: dinanzi al guidatore la classica strumentazione sarà full digital e supporterà anche il sistema centrale.

Elettrificazione per la futura Land Rover Discovery

Una tecnologia ibrida a 48 Volt, che figurerà sulla variante plug-in hybrid, motore sarà presente anche sulla versione Sport di casa Range Rover.

Sul fronte motorizzazioni, ci troviamo di fronte ad un sei cilindri 3 litri, sovralimentato, con sistema intelligente di gestione Start&stop in grado di disattivare i cilindri in fase di veleggiamento.

Le versione commercializzate negli Stati Uniti avranno una potenza massima di 360 cavalli con una coppia di 495 Nm e 395 cavalli per 550 Nm di coppia massima.

In Europa si darà decisamente spazio alle versioni elettrificate, del resto il limite stabilito dall’Unione Europea in materia di emissioni inquinanti, nonostante il fermo forzato dovuto alla pandemia è ancora tutt’oggi valido ed in vigore.

Logico dunque pensare che soprattutto in italia si dia spazio alle motorizzazioni Jaguar Land Rover Ingenium ibride da 2 e 3 litri.

Leonardo Lasala
redazione@reportmotori.it

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Mercedes-AMG elettrifica il turbocompressore!

Bugatti Divo

Bugatti Divo la hypercar da 1.500 cavalli al Nurburgring