SsangYong Tivoli è una vettura compatta, originale e sicura!
Design accattivante, prestazioni esaltanti, sicurezza ai massimi livelli, la nuova SsangYong Tivoli punta sulla concretezza e su numeri fuori dal comune.
Una urban crossover, un modello nuovo che punta su di un design accattivante ed elevate prestazioni.
La nuova Tivoli G1.2T è un prodotto all’avanguardia, che nasce per offrire sicurezza, connettività ma anche originalità, perché mostra un design fuori dal comune.
Compatta quanto basta, per districarsi nel traffico con una certa disinvoltura, spaziosa quanto una media, grazie ad una intelligente disposizione degli spazi: la novità coreana, ha una lunghezza di 4,225 metri, una larghezza di 1,810 ed un’altezza di 1,613 per un passo di 2.600 millimetri, quote queste, che vanno a tutto vantaggio della capacità di carico e di un’abitabilità da best in class.
Per quanto concerne le motorizzazioni, la nuova SsangYong Tivoli è disponibile con tre nuove motorizzazioni, benzina e Diesel.
Si parte dal milledue da 128 cavalli, un turbo benzina da 230 Nm di coppia massima (1.750-3.000 giri al minuto), per passare al millecinque Turbo-Benzina da 163 cavalli e 280 Nm di coppia (1.500-4.000 giri), fino alla motorizzazione Turbo-Diesel, la e-XDi da 1,6 litri a 5.500 giri al minuto con coppia di 324 Nm disponibile tra i 1.500 ed i 2.500 giri al minuto.
Esternamente cambiano il paraurti anteriore e posteriore, la griglia radiatore, i gruppi ottici, il portellone e cerchi.
Due i pacchetti disponibili: Comfort e Style, quest’ultimo prevede la strumentazione da 10,25 pollici HD, i gruppi ottici anteriori full LED ed i cerchi da 18 pollici.
Stile, prestazioni, ma anche massima sicurezza, la presenza di ben 7 airbag, frontali, toracici a tendina e di un impianto frenante adeguato alle rinnovate prestazioni, è solo la punta di un iceberg fatto di modernità e cura per i passeggeri.
Tanti i dispositivi di sicurezza compresi nel sistema Deep Control, dall’innovativo sistema di frenata di emergenza al mantenimento corsia, all’avviso della distanza di sicurezza.
Dal riconoscemmo della segnaletica stradale all’anti collisione anteriore, dal cambio corsia involontario all’attivazione automatica degli abbaglianti, la dotazione di accessori, è degna di una vettura di segmento superiore!
Prezzi a partire dai 21.000 euro, per la milledue benzina. Prevista la trazione integrale ed il cambio automatico.
Mario Verna – Direttore Generale SSangYong Italia
“Korando, nuova Tivoli e Rexton Sport XL sono tre importanti novità che vogliamo lanciarvi.
E’ evidente che il mondo dell’auto, oggi, soffre molto più degli altri, anche perché la sua difficoltà era già chiara prima dell’arrivo del Covid-19.
L’inquinamento non è più l’evento catastrofico, perché iniziamo a convivere con altre situazioni.
La globalizzazione ci ha fatto dimenticare in un attimo i suoi vantaggi, perché ci siamo rinchiusi all’interno dei nostri confini.
Abbiamo così imparato che ci sono delle spinte ideologiche transnazionali molto forti che cambiano le nostre strategie, quindi oggi è molto difficili rispettare i piani prodotto, perché le variabili sono tante e disturbate.
Questo è il contesto generale in cui si muovono tutti i costruttori, con risposte molto diverse a seconda della geo-localizzazione.
Nei paesi dove il lockdown è terminato, secondo una ricerca pubblicata da IPSOS, è evidente che l’orientamento dell’auto e la mobilità generale sono letteralmente cambiati. Il dopo coronavirus sposterà l’attenzione verso la proprietà, lasciando così da parte lo sharing dei mezzi di spostamento. E’ evidente così, come le ragioni di un tale cambiamento, risiedono in una riduzione sensibile dei rischi.
I consumatori in Cina, sono molto più interessati all’utilizzo di sistemi simili a quelli che stiamo utilizzando in questo momento: ovvero l’utilizzo di piattaforme digitali faciliterà il tutto.
Il 79% degli intervistati mostra una particolare propensione verso il servizio “porta a porta”.
Mondi che cambieranno così l’organizzazione del nostro business, in maniera radicale!!
Il settore dell’auto è rimasto molto statico negli ultimi anni, il suo confinamento è stato fino ad oggi, quello delle concessionarie e dei luoghi deputati alla vendita, dunque è difficile immaginarne il futuro.
Dobbiamo oggi chiederci il pubblico nell’immediato futuro a cosa sarà interessato, a quali motorizzazioni alternative punterà.
Fare previsioni oggi è assolutamente impossibile, non ci sono elementi sufficienti per comporre numeri credibili, sta di fatto che dobbiamo prendere in considerazione ed unire, la difficoltà economica che il consumatore si troverà ad affrontare per quanto accaduto con l’esigenza di mobilità privata.
Due ipotesi molto concrete da cui dipenderà il futuro dell’automobile, senza tralasciare anche un altro fattore fondamentale, ovvero quanto il Governo e e le Istituzioni prenderanno a cuore questo settore e quanto le abitudini cambieranno.
Le variabili in gioco sono tantissime, inutile dare numeri.
Quello che vogliamo fare è parlare del nostro futuro: le strutture di oggi sono molto complicate da gestire in un sistema che è destinato ad accogliere variabili estranee. Il business ci sta raccontando oggi di essere molto appesantito.
I quattro elementi che faranno parte della nostra strategia futura saranno: semplicità, elasticità, completezza, duttilità.
La semplicità è l’unica risposta possibile al caos, mediamente le case automobilistiche hanno il 70/80 % del loro fatturato su 3 modelli! Uno dei principi a cui ci ispireremo nell’immediato futuro sarà una riduzione degli allestimenti e del tailor made.
Per quanto concerne l’elasticità, non possiamo più permetterci modelli di business che danno vita a giacenze troppo elevate, lo stock dovrà essere ad alta rotazione e prevenire mutazione strutturali da più fronti, come ad esempio una banale legge.
La completezza: abbiamo necessità di produrre modelli che siano completi, un unico modello deve condensare tutte le opzioni di “guidabilità” che possono essere scelte dal mercato.
Ed infine la duttilità, ovvero l’essere bravi ad interpretare i cambiamenti di linguaggio.
La comunicazione digitale si evolve, le azioni di marketing devono avere contenuti profondi, l’adattamento al mercato è fondamentale, la comunicazione ad ampio raggio non ha più senso, dovrà essere mirata”.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024