Ford Mustang Mach-E over-the-air
Ford Mustang Mach-E è connessa!
Ford con il nuovo sistema over-the-air ha sviluppato una tecnica che consente di eseguire gli aggiornamenti del software della Mustang Mach-E in brevissimo tempo, ed in alcuni casi meno di due minuti.
Per alcuni aggiornamenti il cliente non si accorge nemmeno che sono in corso, grazie ad una innovativa piattaforma connessa al cloud.
John Vangelov, Connected Services Manager di Ford Motor Company: “La bellezza di Mustang Mach-E è che ciò che in nostri clienti sperimentano il primo giorno è solo l’inizio dell’experience: questa si evolverà aggiungendo sempre nuove funzionalità.
I nostri aggiornamenti over-the-air minimizzano anche i tempi di inattività, grazie alle modalità di attivazione, incredibilmente veloci, assicurandosi che Mustang Mach-E si migliori sempre, ance quando si dorme”.
Quasi tutti i sitemi di Mustang Mach-E si possono aggiornare in modalità wireless, pur se al momento dell’acquisto ciò non era previsto.
Per alcune installazioni, il cliente non si accorgerà di nulla, perché potranno avvenire anche nel cuore della notte mentre la Mustang Mach-E è ferma nel box ed il cliente lo saprà solo quando riceverà appositi avvisi.
Gli aggiornamenti che richiedono più tempo possono anche essere programmati nel momento che si ritiene più comodo.
Per lanciare la Mustang Mach-E con questa caratteristica di connettività, il team di tecnici ha lavorato anche in momenti di piena emergenza Covid 19, cambiando le modalità lavorative ed adattandole allo smart working riuscendo ad impostare da remoto l’accesso a tutti i moduli del veicolo, assicurando così la piena connettività.











- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024
Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!