Ford Mustang Mach-E è completamente elettrico!
La Ford Mustang Mach-E , appena sul mercato, si colloca per le sue dimensione nella categoria dei SUV di grandi dimensioni, con i suoi 4,712 mt. di lunghezza, 1,881 di larghezza ed 1,597 di altezza.
E’ un Suv Coupè elettrico con una griglia nel frontale completamente chiusa, incastonata da sottili fari a LED, ed un paraurti di classica forma sportiva.
Le sue linee, i passaruota posteriori sporgenti, le forme bombate con lo spoiler montayo sul portellone ed il paraurti nella parte inferiore verniciato in nero, rimandano all’osservatore la classica “ muscle car” della Casa dell’Ovale Blu.
Viene proposta in cinque diverse varianti : Select, Premium, California Route 1, First Edition e GT, con trazione integrale o posteriore.
Entrambe hanno un pacco batteria da 75,7 kW ed una potenza di circa 259 cv.
La trazione integrale ha una coppia di 565 Nm, mentre la trazione posteriore una coppia di 414 Nm.
Quest’ultima è in grado di percorrere 0 – 96 km/h in 6 secondi ed ha una autonomia d 370 km. mentre la trazione integrale percorre 0 – 96 km/h in 5,5 secondi con una autonomia leggermente più bassa e pari a 338 km.
La Ford Mustang Mach-E Premium viene offerta in due versioni: in versione standard oppure ad autonomia estesa, con o senza trazione integrale. La versione Standard monta lo stesso motore della Select, mentre la versione ad autonomia estesa monta un pacco batterie da 98,8 kWh.
La versione Standard della variante Premium con il modello a trazione posteriore ha 286 cv, percorre i 0 – 96 km/h in 6 secondi con una autonomia di 483 km.
La trazione integrale offre una potenza di 338 cv, percorre o – 96 km/h in 5 secondi ma ha una autonomia più bassa paria 435 km.
La California Route 1 , ha solo la trazione posteriore, monta il propulsore elettrico di 286 cved ha autonomia per 483 km, mentre la First Edition è offerta solo con trazione integrale, dispone di un motore elettrico di 338 cv con una coppia di 565 Nm ed una autonomia di 435 km.
La Ford Mustang Mach-E GT , top di gamma, dispone di un motore elettrico di 465 cv con una coppia massima di 830 Nm e viene offerta solo con trazione integrale.
Monta un pacco batterie da 98,8 kWh, può avere una autonomia di circa 377 km. e l’accelerazione su 0 – 96 km/h scende a 3 secondi.
Per la ricarica, in ogni modello è previsto un caricabatteria mobile, che, se collegato ad una presa da 240 volt è in grado di dare 35 km. di autonomia per ogni ora di carica; se si acquista, invece, una stazione di ricarica Ford Connected, sempre con l’utilizzazione di una presa da 240 volt, per ogni ora di carica è possibile avere una autonomia di 51 km.
A livello di dotazione di serie, per tutte le varianti sono offerti i gruppi ottici a Led, climatizzatore automatico, vetri posteriori oscurati, volante, parabrezza e sedili anteriori riscaldabili, display da 10,2 “ per la strumentazione, mentre per l’infotainment il display è da15,5 pollici mentre sulle varianti a trazione posteriore sono offerti i cerchi in lega da 19” con pinze freno rosse, i retrovisori ripiegabili elettricamente, illuminazione interna a Led con i sedili anteriori regolabili elettricamente.
Le vetture possono comunque essere largamente personalizzate con l’acquisto di specifici Pacchetti come il Teck Pack che comprende fra l’altro vari Adas oppure il Teck Pack + che prevede fra l’altro la possibilità di avere il tetto panoramico.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024