in ,

Skoda Karoq S-Tech lo stile è funzionale!

Tempo di lettura: 2 minuti

Skoda Karoq S-Tech tra funzionalità e stile!

La Skoda Karoq per il 2020 si rinnova ed entra sul mercato con una nuova versione, la S-Tech: il Suv della Casa ceca, già apprezzato  per la funzionalità, la robustezza e per l’abitabilità,  con questa nuova versione coniuga al meglio questi aspetti ed amplia la sua dotazione di serie.

Skoda Karoq S-Tech

L’auto, nell’allestimento S-Tech si presenta con un allestimento importante con possibilità di personalizzare l’auto.

E così per il propulsore è possibile scegliere fra le motorizzazioni a benzina oppure diesel: volendo optare per la motorizzazione a benzina si può scegliere fra il 1.0 TSI da 115 Cv e il 1.5 TSI da 150 Cv sia con cambio manuale sia con cambio automatico DSG; per la motorizzazione Diesel   sono disponibili il 1.6 TDI 115 Cv con cambio manuale il 2.0 TDI da 150 Cv. con cambio automatico DSG 4×4.

Passando all’abitacolo, la Skoda Karoq S-Tech offre di serie i sedili posteriori Varioflex: al posto del classico divano posteriore, troviamo  tre sedili singoli e gli esterni possono scorrere in orizzontale o trasversalmente per usufruire dello spazio secondo le proprie necessità.

Sulla questa nuova versione troviamo la tecnologia Wireless  SmartLink: con tale tecnologia si ottiene una migliore connetività  con un utilizzo più semplice ed immediato di Apple CarPlay ed Android Auto. 

Si potrà così dire addio al cavo USB: Wireless SmartLink dà la possibilità di collegare il proprio smartphone al sistema d’infotainment attraverso la connessione Bluetooth: dopo il primo collegamento,  per tutte le volte successive, appena si entra in auto il collegamento è automatico.

Per la sicurezza siamo al Livello 2 della guida assistita.

E’ infatti presente il dispositivo di frenata automatica e mantenimento della distanza di sicurezza (Adaptive Cruise Control),  è presente il dispositivo del riconoscimento dei pedoni (Front Assistant), il dispositivo del mantenimento corsia di marcia (Lane Assistant), oltre al dispositivo del controllo dell’angolo cieco e del traffico sopravveniente in retromarcia (Side Assistant con Rear Traffic Alert).

Siamo quindi ad una perfetta interconnessione fra vettura e conducente.

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Alfa Romeo Tonale - B-SUV

Alfa Romeo Tonale : arriverà nel 2021!

BMW Serie 8 Coupé

BMW Serie 8 Coupé: 530 o 320 cavalli?