La McLaren Senna GTR arriva ppena dodici mesi dopo essere stata presentata come concept car al Salone Internazionale di Ginevra del 2018.
Una vera e propria auto da corsa, senza compromessi, senza vincoli da regolamenti: questa la McLaren Senna GTR .
Fa parte della ” Ultimate Series “, una gamma di vetture progettate per l’utilizzo in pista.
Elevata potenza, grande maneggevolezza ed un telaio di stretta derivazione racing.
Ne deriva un’auto in grado di affrontare i circuiti più veloci, con prestazioni superiori a qualsiasi altra McLaren mai prodotta: Formula 1 esclusa!
La McLaren Senna GTR riprende le linee presenti sulla versione stradale, ma ne enfatizza le prestazioni.
Senza i vincoli delle normative per strade e piste, la nuova vettura della Serie Ultimate è più potente, pesa meno, vanta un incredibile carico aerodinamico di 1000 kg e utilizza le sospensioni derivate dal programma GT3 della McLaren.
La McLaren Senna GTR è alimentata dalla versione più estrema del V8 con doppio turbocompressore da 4 litri .
L’unità M840TR, con turbocompressori a controllo elettronico, produce 825 cavalli con una coppia di 800 Nm.
I 25 CV in più sono stati ottenuti ricalibrando il motore e rimuovendo il catalizzatore secondario per ridurre la contropressione.
La rimozione del catalizzatore aumenta anche il sound della sportiva inglese.
Con 825 CV e un peso a secco di 1.188 kg, il rapporto peso / potenza è di 694 CV per tonnellata!!
Si tratta di un valore che supera ogni altra vettura prodotta dalla McLaren sia stradale che racing attualmente in produzione.
Tre modalità powertrain sono disponibili per il pilota della McLaren Senna GTR : Wet, Track and Race.
La nuova impostazione Wet, che offre un maggiore supporto dell’ESP e dei sistemi elettronici ABS, ed è particolarmente indicata per l’uso con pneumatici rain.
La trasmissione include la funzione Launch Control.
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025
- Prezzi pneumatici, da cosa dipendono e come possono variare durante l’anno - 12 Marzo 2025
- Cosa vuol dire noleggio a lungo termine - 12 Febbraio 2025