Il marchio Dacia cresce più di Renault, in dieci anni di presenza in Italia, lo scorso anno ha fatto registrare un +21,2%: Duster rappresenta il 39% delle vendite!
Dacia Duster è il SUV straniero più venduto in Italia, in sette anni ha fatto registrare più di 135.000 unità vendute.
Un successo preannunciato, un veicolo che mantiene inalterato il suo valore.
I punti cardine del nuovo Duster
Design
Si è cercato di mantenere la riconoscibilità del marchio Duster , tuttavia, al primo approccio si potrebbe pensare che sia un facelift, al contrario, la vettura, è totalmente nuova. Esternamente non c’è un singolo pezzo della carrozzeria che sia ripreso dal modello precedente. Il frontale è totalmente ristilizzato, i fanali sono stati riposizionati all’esterno, cambia anche il cofano motore, ora maggiormente rifinito. Maggiorate le dimensioni degli specchi retrovisori, il parabrezza è stato avanzato di 100 millimetri, maggiorati anche i passaruota, per far posto ai nuovi cerchi da 17 pollici.
L’illusione ottica è di una vettura più lunga.
Al retro è presente la nuova firma luminosa a quattro quadranti e l’altezza maggiorata.
I passaruota, di maggiori dimensioni, sono elementi di design ma anche una protezione dagli urti laterali.
Il nuovo design di Duster rafforza la sua anima, ora nettamente più raffinata.
Internamente i cambiamenti sono stati radicali: la plancia è stata totalmente ridisegnata, il cruscotto è stato rialzato, il media nav è stato spostato in alto di 74 millimetri. Maggiore attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Il volante è regolabile in altezza (40 millimetri) ed in profondità (50 millimetri). Il climatizzatore è automatico, i comandi secondari sono disposti immediatamente sopra.
Nelle portiere sono presenti inserti cromati, il bracciolo centrale anteriore è imbottito.
Abitabilità
Le dimensioni del nuovo Dacia Duster sono invariate rispetto al modello precedente, 4,3 metri di lunghezza, con uno spazio bagagli di 27,6 litri ed una capacità massima di 478 litri (467 nel caso della presenza della trazione integrale).
Terzo punto di forza, è il comfort, priorità assoluta del nuovo Duster.
I sedili sono stati totalmente ridisegnati, nuovo è il telaio così come la schiuma adottata, il supporto lombare è maggiore, regalando così maggior comodità nelle lunghe distanze. I sedili anteriori sono regolabili in altezza, profondità e nella rigidità lombare.
Altro elemento fondamentale è l’insonorizzazione, nell’abitacolo è percepibile circa la metà delle rumorosità presenti sulla passata edizione, i vetri anteriori sono aumentati di 0,5 millimetri.
Ridotto anche il rumore del motore e di rotolamento dei pneumatici.
Arriva il sistema Keyless go, il climatizzatore automatico, il parking camera con visuale anteriore, posteriore e laterale.
Nuovo è il servosterzo, elettrico, lo sforzo richiesto si riduce del 35%, con un angolo di sterzata si riduce del 5% ed ha un indurimento progressivo in funzione del crescere della velocità.
Sicurezza
Il nuovo Dacia Duster aumenta la sicurezza attiva e passiva, con ABS, HSA, HDC ed ESP. Il sensore angoli cieco, il Blind Spot, viene offerto di serie su alcune versioni. Sei airbag di serie, con due laterali, le cinture di sicurezza hanno i pretensionatori.
Comportamento off-road.
Sono state rafforzate le sue doti in fuoristrada, l’altezza libera dal suolo è di 21 cm, così come il passo e gli sbalzi, l’angolo di attacco anteriore e posteriore sono invariati. Il sistema di controllo permette al guidatore di scegliere tre modalità di azione, quella Auto ha la gestione totalmente automatica.
Nella guida in fuoristrada, il monitor centrale dona al guidatore numerose informazioni, dall’inclinazione all’altitudine. Altro strumento utile è l’ Hill Descent Control, con una velocità programmata fino a 5 km/h.
Il nuovo Dacia Duster ha tutti gli ingredienti per ripetere il successo del modello precedente: dall’abitacolo totalmente rinnovato ad uno stile nuovo.
Cambia la vettura, cambiano gli allestimenti, arriva un nuovo allestimento top di gamma, il Prestige.
Prezzi a partire da 11.900€
Versioni ed allestimenti
Access – 11.900€ (prezzo invariato)
Essential- 12.600€ (prezzo invariato)
Comfort – 14.300€ (+300€ rispetto al modello precedente)
Prestige- 15.300€
Prova su strada
E’ tempo di saggiare le qualità dinamiche e stradali del nuovo Dacia Duster, saliamo a bordo della Prestige con motore 1.5 dCi da 115 cavalli, trazione integrale e cambio manuale 6 marce.
Sin dai primi chilometri è avvertibile una insonorizzazione curata, il motore mostra una voce discreta, i finestrini laterali, di maggior dimensione rispetto al modello precedente, contribuiscono a creare una discreta atmosfera di bordo.
Il motore, un quattro cilindri da 1,5 litri, Diesel, da 115 cavalli, mostra una buona prontezza nel salire di giri, complice un cambio ben spazzato ed una coppia motrice, praticamente piatta.
Ottimo lo sterzo, preciso alle velocità più elevate, leggero in manovra, in autostrada richiede correzioni minime; buono l’assetto, il nuovo Duster è morbido nell’assorbire le asperità stradali, le sospensioni fanno a fondo il loro dovere, anche in fuoristrada.
Tenuta decisamente buona, così come la frenata, mantenere velocità da codice stradale è facile e comporta consumi ottimali, segno dell’ottimo lavoro svolto dai tecnici Dacia.
Frenata decisa, rollio moderato, beccheggio presente ma non fastidioso, il salto generazionale è evidente sul nuovo Dacia Duster, vettura che conquisterà ancora una volta primati per consensi e vendite!
a cura di Marco Lasala
marco.lasala@reportmotori.it
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024