Manegevolezza, potenza, leggerezza: le nuove Yamaha WRF-2018
Le Yamaha WRF-2018 ed più dettagliatamente, la WR250F e WR450F condividono la stessa tecnologia Yamaha della testa cilindro rovesciata che presenta un condotto di aspirazione rettilineo per una risposta istantanea ed una coppia corposa e lineare. L’avviamento elettrico senza blocchetto chiave rende l’avviamento facile e rapido, i radiatori con le specifiche da enduro sono dotati di ventola di raffreddamento che regola la temperatura anche in condizioni estreme.
Le nuove WR-F sono equipaggiate con tutto il necessario per prestazioni da enduro senza confronti: trasmissione a rapporti lunghi, filtro dell’aria facilmente accessibile, frizione ottimizzata, catena sigillata con O ring, serbatoio da 7,5 litri, cavalletto laterale e piastra paramotore.
Il design accattivante del faro anteriore, la luce posteriore a LED e il display LCD, per tenere tutto sotto controllo, completano la ricca dotazione di serie delle nuovi modelli 2018.
Migliorie 2018
A partire dal rivoluzionario motore con testa rovesciata DOHC a 4 tempi e con 4 valvole al titanio, Yamaha WR250F vanta una serie di nuove caratteristiche tecniche. Il design della testa cilindro presenta una nuova conformazione dei condotti di aspirazione e scarico, per incrementare la potenza a regimi elevati, mentre i nuovi alberi a camme e le molle delle valvole sono stati sviluppati per aumentare ulteriormente la spinta ai bassi e medi regimi.
Ma non è finita qui. Per migliorare la maneggevolezza, su WR250F è stato adottato il telaio a doppia trave della YZ250F. Grazie al nuovo disegno del telaio allargato di 12 mm nella zona perno forcellone, ai supporti del motore in acciaio e al nuovo posizionamento delle pedane, WR250F 2018 è ora una modello ancora più bilanciato, che offre una guida precisa abbinata a una grande stabilità per dominare sia le sezioni tecniche sia i tratti a pieno gas.
L’evoluta forcella a cartuccia chiusa, e l’ammortizzatore posteriore KYB presentano setting ottimizzati per lavorare in sintonia con il nuovo telaio. Per il 2018, WR250F sfoggia anche grafiche inedite e cerchi blu per un look sempre più Racing
Una nuova cover posta sul lato sinistro protegge invece i dispositivi elettrici che sono situati nella zona posteriore del mezzo.
Anche la WR450F 2018 beneficia di nuove soluzioni tecniche: il comparto sospensioni gode di un setting ottimizzato mentre il motore di una nuova mappatura della centralina elettronica. Grazie all’eliminazione del kickstarter, Il peso complessivo della moto è stato ridotto a beneficio della maneggevolezza e della guidabilità. Completano il rinnovamento le grafiche inedite ed i cerchi blu per un look ancora più Racing.
Caratteristiche principali Yamaha WR250F
Nuovo design della testa cilindro
Leggero pistone a testa piatta
Alberi a camme di aspirazione e scarico e molle valvole
Cornetto di aspirazione più corto
Nuova centralina ECU
Telaio in alluminio ridisegnato e derivato da YZ250F
Setting sospensioni ottimizzati
Nuova cover fianchetto sinistro
Nuove grafiche e cerchi blu
Caratteristiche principali Yamaha WR450F
Nuove centralina ECU e mappature motore
Setting sospensioni ottimizzati
Nuova cover fianchetto sinistro
Nuove grafiche e cerchi blu
Caratteristiche tecniche principali Yamaha WR250F e WR450F
Potente, compatto e controllabile 450 cc/250 cc a 4 tempi
Testata rovesciata con aspirazione frontale
Telaio a trave in alluminio con rigidità ottimizzata
Trasmissione a rapporti lunghi (WR250F 6 marce; WR450F 5 marce)
Resistente frizione da enduro
Avviamento elettrico senza interruttore a chiave
Pratico Power Tuner in opzione per mappature ECU ottimali
Masse centralizzata per una guida agile e leggera.
Filtro aria montato in alto e serbatoio carburante sotto la sella
Sistema di sospensioni al vertice
Cerchio posteriore da 18 pollici, gomme FIM Metzeler 6 Days
Radiatori con specifiche enduro e ventola di raffreddamento
Disponibilità
WR250F e WR450F m.y. 2018 saranno disponibili nei Concessionari Yamaha Ufficiali da Ottobre 2017
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025
- Prezzi pneumatici, da cosa dipendono e come possono variare durante l’anno - 12 Marzo 2025
- Cosa vuol dire noleggio a lungo termine - 12 Febbraio 2025