La nuova Mercedes-Benz Classe S festeggia il suo debutto internazionale in occasione del Salone dell’auto di Shanghai, con numerose novità.
Mercedes-Benz Classe S si distingue, infatti, per una gamma di motorizzazioni che segnano il debutto di nuove tecnologie per l’elettrificazione della catena cinematica. L’Intelligent Drive compie un ulteriore passo avanti in direzione della guida autonoma. Indiscussa protagonista del segmento premium, fissa nuovi parametri di riferimento anche in termini di comfort e benessere. Il lancio della nuova Classe S nei mercati europei è previsto per il mese di luglio.
Con la nuova Mercedes-Benz Classe S debuttano diverse nuove motorizzazioni: un sei cilindri in linea in versione diesel e benzina e il nuovo V8 biturbo a benzina. Inoltre, è previsto un modello ibrido plug-in con autonomia elettrica di circa 50 chilometri. Il lancio della nuova Classe S segna anche l’esordio, a livello mondiale, di tecnologie innovative come il motorino d’avviamento/alternatore integrato (ISG) a 48 volt e il compressore elettrico supplementare (eZV).
Il modello di punta di Mercedes-Benz compie un ulteriore, grande passo avanti verso la guida autonoma, portando l’Intelligent Drive ad un livello ancora superiore. Il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC e il sistema di assistenza allo sterzo attivo supportano il guidatore in modo ancora più confortevole, aiutandolo a mantenere la distanza di sicurezza e a sterzare; la velocità viene ora regolata automaticamente nelle curve o prima degli incroci.
I fari MULTIBEAM LED e la luce abbagliante ULTRA RANGE rischiarano la notte. Il ROAD SURFACE SCAN, che riconosce preventivamente le irregolarità del fondo stradale, e la funzione di inclinazione dinamica in curva CURVE sono ulteriori equipaggiamenti che distinguono la Mercedes-Benz Classe S dalle altre berline del segmeto lusso.
Con la gestione comfort dei programmi di massaggio ENERGIZING una novità mondiale entra nella produzione di serie. Il nuovo equipaggiamento, disponibile a richiesta, collega in rete diversi sistemi comfort all’interno della vettura, come ad esempio la climatizzazione, la luce soffusa, le funzioni di massaggio o di profumazione e, a seconda dello stato d’animo o delle necessità del Cliente, consente un’impostazione speciale dei sistemi finalizzati al wellness. In questo modo si incrementano il benessere e il rendimento durante la guida.
L’ammiraglia della Stella si è distinta nel 2016 come la berlina di lusso più venduta a livello mondiale. Disponibili sei diverse versioni di carrozzeria, dal 2013 sono state vendute ben oltre 300.000 berline.
Nella nuova Mercedes-Benz Classe S il lusso moderno si esprime attraverso l’altissima qualità dei materiali e delle finiture. Status sociale e competenza tecnologica sono ora ancora più evidenti. Tutti i modelli sono dotati di una nuova mascherina del radiatore: le versioni con motore a sei e a otto cilindri presentano tre doppie lamelle e listelli verticali nella griglia del radiatore in nero lucidato a specchio. La berlina a passo lungo e la versione con motore V12 hanno in più listelli verticali cromati nella griglia del radiatore.
La superiorità della Mercedes-Maybach è sottolineata dal frontale che è stato valorizzato con numerosi inserti cromati. Una novità è anche la scritta Maybach tra le lamelle della griglia del radiatore.
In abbinamento ai nuovi fari MULTIBEAM LED (disponibili a richiesta, i dettagli sono esposti più avanti nel testo) la Classe S presenta tre incisive “fiaccole” per le luci come elemento di design esclusivo. È nuovo anche il paraurti anteriore con prese d’aria ben visibili e un aspetto sportivo.
Sulla coda si notano i nuovi fanali a LED con luce di posizione posteriore in effetto cristallo che sembrano gioielli e assicurano un design caratteristico di giorno e di notte. Le novità riguardano anche il gioco delle luci posteriori all’apertura e chiusura della vettura e le tre coppie di fibre ottiche disposte orizzontalmente.
Tutti i modelli presentano una sezione inferiore del paraurti di nuova conformazione, con mascherine dei terminali di scarico integrate e a vista, incorniciate da un inserto cromato che si estende per l’intera larghezza della vettura. Complessivamente sono disponibili, di serie o a richiesta, sette nuovi cerchi in lega leggera nei formati da 17 a 20 pollici.
Elementi di comando e visualizzazione con plancia con display widescreen e nuova generazione di volanti
Gli interni della nuova Mercedes-Benz Classe S sono caratterizzati da due nuovi display brillanti ad alta definizione, con diagonale dello schermo da 12,3 pollici. I due display si fondono esteticamente sotto un vetro di copertura comune formando una plancia con display widescreen, che come elemento centrale sottolinea lo sviluppo orizzontale del design degli interni.
La plancia con display widescreen comprende come strumentazione un ampio display con strumenti virtuali nel campo visivo diretto del guidatore, e un display centrale sopra la consolle. Dal momento che la plancia è completamente digitale, il guidatore può determinare lo stile di visualizzazione (Classic, Sport e Progressive) e configurare a piacere le informazioni e le viste che ritiene importanti.
La nuova Mercedes-Benz Classe S dispone di touch control a sfioramento nel volante. Come la superficie di uno smartphone, questi comandi reagiscono a movimenti di sfioramento: in questo modo il guidatore può gestire tutte le funzioni del sistema di infotainment senza togliere le mani dal volante.
Inoltre il sistema di infotainment può essere gestito con il touchpad con controller nella consolle centrale o con il comando vocale VOICETRONIC. Anche il comando del DISTRONIC e del Tempomat mediante gli elementi di comando integrati al volante rappresenta una novità.
Trazione: nuovi motori dalla tecnologia innovativa
Mercedes-Benz S 560 4MATIC (consumo di carburante nel ciclo combinato: 8,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 195 g/km) e Mercedes-Maybach S 560 4MATIC (consumo di carburante nel ciclo combinato: 9,3 l/100 km, emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 209 g/km): il nuovo V8 si presenta con 345 kW (469 CV) e 700 Nm. Il nuovo biturbo figura tra i V8 a benzina più parchi nei consumi a livello mondiale e consuma circa il 10% in meno rispetto al modello precedente. Per ridurre il consumo di carburante, nel settore di carico parziale il nuovo V8 esclude quattro cilindri contemporaneamente con l’ausilio del sistema di comando valvole CAMTRONIC. In questo modo si riducono le perdite dovute al ricambio dei gas, migliorando il rendimento complessivo dei quattro cilindri coinvolti nel processo di combustione attraverso lo spostamento del punto di esercizio verso carichi più elevati. Un’altra particolarità è rappresentata dai turbocompressori posizionati nella “V” dei cilindri.
Mercedes-AMG S 63 4MATIC+ (consumo di carburante nel ciclo combinato: 8,9 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 203 g/km): per prestazioni di marcia superiori a fronte di un consumo di carburante nettamente ridotto, il motore V8 biturbo AMG da 4,0 litri con esclusione dei cilindri sostituisce il V8 biturbo da 5,5 litri disponibile finora. Nonostante la cilindrata inferiore, il nuovo propulsore eroga una potenza di 450 kW (612 CV).
Il più potente diesel per autovetture nella storia del marchio Mercedes-Benz: nei modelli Mercedes-Benz S 350 d 4MATIC (consumo di carburante nel ciclo combinato: 5,5 l/100 km, emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 145 g/km) e S 400 d 4MATIC (consumo di carburante nel ciclo combinato: 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 147 g/km) il nuovo motore diesel a sei cilindri in linea debutta con due livelli di potenza, da 210 kW (286 CV) e 600 Nm e da 250 kW (340 CV) e 700 Nm. Sebbene la potenza sia nettamente aumentata rispetto al modello precedente, il nuovo motore consuma oltre il 7% in meno. Tra le peculiarità della motorizzazione di punta della famiglia diesel premium figurano il processo di combustione con incavo a gradino, la sovralimentazione con turbocompressore a gas di scarico a doppio stadio e, per la prima volta, l’utilizzo del sistema di comando valvole variabile CAMTRONIC. La struttura è caratterizzata dalla combinazione di basamento in alluminio e pistoni in acciaio, oltre che dal rivestimento NANOSLIDE , ulteriormente perfezionato, delle canne dei cilindri.
Il nuovo motore diesel a sei cilindri è stato concepito per soddisfare le future norme antinquinamento (RDE – Real Driving Emissions). Tutti i componenti decisivi per un’efficace riduzione delle emissioni sono installati direttamente sul motore. L’approccio tecnologico integrato del nuovo processo di combustione con incavo a gradino, del sistema di ricircolo dei gas di scarico dinamico a più vie e del post-trattamento dei gas di scarico in prossimità del motore, per la prima volta combinati a un sistema di comando valvole variabile, consente di ridurre ulteriormente i consumi a fronte di emissioni contenute. Grazie alla disposizione isolata del sistema di post-trattamento dei gas di scarico in prossimità del motore si ottengono una bassa dispersione termica e condizioni di esercizio estremamente favorevoli.
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025
- Prezzi pneumatici, da cosa dipendono e come possono variare durante l’anno - 12 Marzo 2025
- Cosa vuol dire noleggio a lungo termine - 12 Febbraio 2025