Il circuito di Misano Adriatico, sede del tredicesimo appuntamento del Campionato del Mondo di MotoGP 2016, è caratterizzato dalla presenza di frenate mediamente impegnative e tutte con decelerazione comprese tra – 0,8 e – 1,4 g.
Delle 10 frenate del Misano World Circuit Marco Simoncelli nessuna è considerata altamente impegnativa per i freni.
Secondo i dati forniti da Brembo, nella fase di frenata al termine del rettilineo che porta alla curva della Quercia, teatro della frenata più lunga e impegnativa, mediamente si passa da una velocità massima di 291 km/h a 75 km/h. Una manovra che i piloti effettuano in 5 secondi, applicando un carico sulla leva pari a 6,9 kg, percorrendo 246 metri.
In questa fase delicata i dischi freno in carbonio raggiungono temperature intorno ai 650°.
Al termine delle prove ufficiali sono stati raccolti dalla telemetria dei rispettivi team i dati di: tempo speso in frenata, decelerazione, distanza percorsa in fase di frenata e pressione sulla leva.
Ad ognuno di questi parametri è stato assegnato un punteggio da 1 a 10, che sommati hanno generato la classifica dei migliori “Staccatori” alla curva della Quercia.
I migliori cinque “Staccatori” :
- Maverick Vinales (25)
- Valentino Rossi (46)
- Marc Marquez (93)
- Jorge Lorenzo (99)
-
Andrea Dovizioso (4)
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025
- Prezzi pneumatici, da cosa dipendono e come possono variare durante l’anno - 12 Marzo 2025
- Cosa vuol dire noleggio a lungo termine - 12 Febbraio 2025