in

Bimota in Superbike con Xaus

Tempo di lettura: 2 minuti

Agli albori del Mondiale Superbike, sul finire degli anni ’80, la Bimota, grazie al contributo di piloti del calibro di Davide Tardozzi, Giancarlo Falappa e Stephane Mertens, si distinse in positivo tra le derivate di serie arrivando ad un soffio dalla conquista del titolo iridato nel 1988. Archiviata nel 2000 l’avventura della casa riminese nel WSBK con la splendida affermazione di Anthony Gobert – sotto un vero e proprio nubifragio – in gara 1 a Phillip Island, oggi per Bimota è il momento di ritrovare la propria vena agonistica dando vita ad un interessante progetto ad ampio respiro anche in ambito Superbike.
Istituito, grazie ad una joint-venture con EDO Racing, il “Bimota Research Development Department”, la storica factory tricolore conta di sviluppare al più presto in ottica-gara la propria maxi sportiva, vantando già un primo test all’attivo ad Almeria con un “collaudatore” d’eccezione: Ruben Xaus. Con ben 215 manche disputate nel Mondiale Superbike, l’apporto del nativo di Barcellona risulterà indispensabile per portare in gara, in un futuro non troppo lontano, la Bimota SBK. Ovviamente l’azienda riminese dovrà prima raggiungere i numeri di produzione previsti dal regolamento FIM e richiedere l’omologazione.
“Da circa due mesi faccio parte dell’azienda Bimota, nella quale sto cercando di trasferire tutta la mia esperienza di pilota di livello mondiale”, spiega Ruben Xaus, tester e direttore sportivo Bimota RDD by EDO Racing. “Ho deciso di creare un progetto di sviluppo dei mezzi in outsourcing, una joint venture con Edo Racing, che permetta una maggiore elasticità e velocità di intervento, permettendo così all’azienda di focalizzare la propria attenzione sulla parte di progettazione e prototipazione. Nel recente test ad Almeria la SBK era ai primi passi, abbiamo voluto verificare alcune soluzioni ciclistiche, mentre già dalla prossima uscita disporremo di evoluzioni che ci permetteranno di capire il livello di competitività di base del nostro progetto.”

Fonte Worldsbk.com – http://www.worldsbk.com

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Yamaha R Series Cup 2012

Lancia Ypsilon Ecochic