La nuova Toyota Avensis mantiene tutti i punti che caratterizzano la terza generazione: spaziosità, funzionalità ed efficienza. La vettura presenta un design esterno più deciso e raffinato, gli interni sono stati arricchiti aumentando la qualità delle finiture ed il comfort. Le dinamiche di guida sono state ulteriormente migliorate e la nuova configurazione degli allestimenti sarà capace di rivolgersi ad un numero sempre maggiore di clienti. A livello europeo, la più venduta delle cinque motorizzazioni attualmente disponibili è la 2.0 D-4D turbodiesel, che è stata oggetto di diverse modifiche per garantire un significativo miglioramento di consumi ed emissioni. Con un livello di tassazione che avvantaggia gli automobilisti in possesso di veicoli che non superano la soglia dei 120 g/km in quasi un terzo dei paesi europei, i 119 g/km della variante 2.0 D-4D garantiscono diversi benefici economici sia ai privati che agli operatori flotte.
Il nuovo frontale, più deciso ed elegante, presenta le linee esclusive che caratterizzano tutti i veicoli appartenenti alla famiglia Toyota di nuova generazione. Un elemento chiave di questa nuova direzione stilistica è rappresentato dal cambiamento delle proporzioni nelle griglie superiore e inferiore della parte anteriore, con la seconda che presenta oggi una forma più ampia che le conferisce un look più dinamico ed energico.
Subito sotto il tradizionale cofano ‘a conchiglia’, il nuovo e potente design della griglia è affiancato da fari più stretti ed espressivi, capaci di enfatizzare le eleganti e sinuose proporzioni del nuovo styling. I fari incorporano oggi le nuove luci di marcia diurna ed un highliner con tecnologia LED.
Il paraurti inferiore presenta una pronunciata sezione centrale sporgente, che alloggia un’ampia presa d’aria in grado di concentrare l’attenzione sulla metà superiore del veicolo. Insieme alla risolutezza dei dettagli, definiti dai fendinebbia integrali posti alle estremità dal paraurti, il design conferisce alla nuova Avensis un aspetto più ampio, espressivo e solido.
Sul retro, la nuova Avensis presenta un paraurti dal design rinnovato, che sulle configurazioni berlina incorpora uno spoiler inferiore. La combinazione tra gruppi ottici e fendinebbia è stata ridisegnata per garantire maggiore rilievo e visibilità. Infine, la nuova finitura cromata sopra la targa aggiunge un ulteriore tocco di eleganza.
Sistema Multimediale
La nuova Avensis sfrutta lo straordinario equipaggiamento multimediale Toyota Touch, oggi ancora più completo grazie al sistema di navigazione Toyota Touch & Go High.
Toyota Touch & Go High
Disponibile di serie sugli allestimenti Lounge e Style, il Touch & Go High fa il suo esordio a bordo della nuova Avensis, aggiungendo diverse ed avanzate caratteristiche allo straordinario sistema multimediale Toyota Touch.
Questa tecnologia presenta un avanzato sistema di riconoscimento vocale per l’inserimento degli indirizzi, delle destinazioni, per la ricerca e l’ascolto di musica, per la ricerca di contatti nella rubrica del proprio telefono cellulare e per effettuare telefonate. Il sistema incorpora inoltre una funzione per l’invio e la ricezione di mail, un fantastico dispositivo vocale per la lettura degli SMS, un calendario e, grazie al database Gracenote, una funzione musicale ‘play more like this’, vale a dire la possibilità di ascoltare musica in base ai generi musicali.
Le nuove funzioni di navigazione includono la possibilità di visualizzare modelli urbani e punti di riferimento tridimensionali, oltre alla disponibilità di un database aggiuntivo che visualizza la velocità media su determinati segmenti stradali secondo l’orario, il giorno e il mese. Il sistema include inoltre tre anni di aggiornamento gratuito delle mappe.
Unità 2.0 D-4D ulteriormente sviluppata
Riuscendo a soddisfare le molteplici esigenze dei clienti del segmento D, a livello europeo la nuova Avensis condivide con il modello precedente l’intera gamma delle trasmissioni: due motori benzina e tre diesel, tutti equipaggiati con la tecnologia Toyota Optimal Drive.
Toyota Optimal Drive presenta un’ampia serie di tecnologie avanzate e di programmi di miglioramento interni studiati per ottimizzare il bilanciamento tra prestazioni, piacere di guida, economia dei consumi ed emissioni ridotte.
Queste diverse tecnologie si concentrano su tre aspetti chiave dello sviluppo della trasmissione: in primo luogo la riduzione del peso del gruppo motore, con l’impiego di componenti ed elementi di trasmissione del motore compatti e ultraleggeri; secondo, la minimizzazione di perdite meccaniche mediante la riduzione della frizione; terzo, la massimizzazione dell’efficienza di combustione.
Il motore 2.0 D-4D turbodiesel da 124 CV è stato ridisegnato. L’unità presenta oggi un nuovo turbocompressore, diverse modifiche alla camera di combustione e un controllo delle candele ulteriormente migliorato. Come risultato, i livelli di coppia sono stati resi più lineari, l’efficienza dei consumi migliorata e le emissioni di CO2 diminuite di circa il 15%, passando da 139 a soli 119 g/km sia per la variante berlina che station wagon.
Questa sensibile riduzione delle emissioni garantisce diversi benefici dal punto di vista dei costi di gestione: quasi un terzo dei paesi europei ha definito una soglia di 120 g/km, al di sotto della quale sia gli operatori flotte che i privati possono beneficiare di sconti sulle tassazioni, fattore garantito dai 119 g/km dal nuovo motore 2.0 D-4D.
Oltre al 2.0 D-4D turbodiesel da 124 CV, la gamma motori di Avensis offre un 2.2 D-4D da 150 CV ed un 2.2 D-CAT da 150 CV (disponibile però solo col cambio automatico), e la scelta tra motori benzina 1.6 da 132 CV e 1.8 da 147 CV.
Tutti i motori si uniscono a trasmissioni manuali 6 rapporti ma il motore 1.8 benzina può esser equipaggiato con trasmissione a variazione continua Multidrive S con comandi al volante.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024