in

Dominio di Stoner a Sepang

Tempo di lettura: 2 minuti

Nuovo test, stessa pista e stesso pilota più veloce come 20 giorni fa. Domina la Honda con 3 piloti nelle prime 5 posizioni. Rispondono bene sia Lorenzo che Edwards
Alle 11.00 ore Italiana, si è chiusa la prima giornata di test malesi sul circuito di Sepang. Tutte presenti le stelle della MotoGP con la conferma, decisa, di un dominio Honda, che come tre settimane fa sullo stesso tracciato piazza molti dei suoi piloti tra le prime posizioni.
Ben tre piloti della casa alata occupano infatti la top five, eccezion fatta per Jorge Lorenzo e Colin Edwards, unici esponenti Yamaha, rispettivamente in terza e quarta posizione. Come 20 giorni fa, Casey Stoner comanda la prima giornata, grazie ad un tempo fatto segnare nel pomeriggio (2’00.987) e soprattutto grazie ad un feeling con la nuova moto già elevatissimo.
Dani Pedrosa (Repsol Honda) e Andrea Dovizioso (Repsol Honda), rispettivamente secondo e quinto completano una top five nella quale il Campione del Mondo in carica (terzo) accusa quasi mezzo secondo dalla vetta. Lo spagnolo numero 1 si è concentrato nella messa a punto di un un telaio modificato, dopo che quello utilizzato nel primo test, pur regalando maggior trazione aveva provocato parecchi problemi di “chattering”.
Ben Spies, impegnato su geometrie e ciclistica con la sua Yamaha ufficiale numero 11 precede il duo del team San Carlo Honda Gresini formato da Hiroshi Aoyama, al lavoro su sospensioni e manovrabilità della moto e Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini), in pista con un nuovo cambio alla ricerca di maggior grip e più sicurezza in frenata.
Valentino Rossi trova la nona posizione e, sebbene il suo tempo non sia migliore di quello fatto registrare nel test numero 1, il paragone con il passato primo giorno di prove, quando fu 12º con il tempo di 2’03.365, fa sicuramente pensare positivo. 2’01.999 il crono del pilota Ducati, oggi in pista con la moto senza ali (scartate definitivamente) e alla ricerca di maggior grip.
Álvaro Bautista (Rizla Suzuki) chiude la top ten, in una giornata nella quale ha lavorato sull’elettronica, provando un nuovo software precedentemente testato dal collaudatore Aoki. Lo spagnolo numero 19 precede i piloti Ducati Hector Barberá (Aspar Team) e Nicky Hayden (Ducati Team).
Buon passo in avanti per Toni Elias (13º), alle prese su settaggio della moto e sulle modifiche al telaio della sua RC212V, mentre Randy De Puniet (Pramac Racing), Cal Crutchlow (Monster Yamaha Tech3), Loris Capirossi (Pramac Racing) e Karel Abraham (Cardion AB) completano il gruppo. Da segnalare le cadute, tutte senza conseguenze, di Barberá, Crutchlow e De Puniet.

 Fonte MotoGP.com – http://www.motogp.com

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Citroen DS4

Rossi migliora nei test a Sepang