Kawasaki W800
Motore
“Creare un bel motore” è stato uno dei criteri chiave seguiti per la progettazione del nuovo bicilindrico frontemarcia raffreddato ad aria. Il motore di stile classico, leggero e semplice, è una gioia per gli occhi.
L’albero a camme comandato da coppie coniche valorizza l’estetica della testata del cilindro e l’aspetto classico del motore.
L’intero motore è in argento brillante (in alluminio lucido, con un rivestimento trasparente protettivo, o cromato) e il suo aspetto di elevata qualità non passa inosservato.
I coperchi cromati proteggono i componenti dell’iniezione e donano al motore un aspetto ordinato.
Stile
Il concetto del telaio segue principi di semplicità, funzionalità ed eleganza.
Le ruote di grande diametro e il design compatto della moto creano un prodotto bilanciato dalle proporzioni classiche. Il serbatoio dalle linee arrotondate, verniciato con cura, contribuisce a conferire alla W800 un’aura di
eleganza funzionale.
Utilizzando la tecnologia grafica ad immersione, è stata aggiunta una gradazione cromatica delicata ai lati del serbatoio mantenendo un’impeccabile finitura della superficie.
Sospensioni
La forcella anteriore in stile tradizionale presenta soffietti di gomma per proteggere gli steli della forcella e garantirne a lungo la tenuta.
I foderi della forcella hanno una finitura lucida, che contribuisce all’aspetto leggero della parte anteriore.
Gli ammortizzatori posteriori dal design semplice e privi di coperture evidenziano lo stile della moto
Ciclistica
Le leggere ruote a raggi con cerchi in alluminio contribuiscono a un look che non passa mai di moda.
Impianto frenante
L’unico freno a disco anteriore utilizza un disco pieno da 300 mm di stile classico per un look pulito e
accattivante e un potere frenante sicuro. Il freno a tamburo posteriore da 160 mm completa il design semplice e
lineare del posteriore della W800.
Strumentazione
La strumentazione tradizionale include tachimetro e contagiri individuali di aspetto classico. Lo schermo a cristalli liquidi multifunzione include un contachilometri totalizzatore, un contachilometri parziale e un orologio.
La gamma completa di spie include una spia dell’iniezione, doppi indicatori di direzione, una spia del carburante, una spia degli abbaglianti, una spia del folle e una spia della pressione dell’olio.
Le compatte leve del cambio valorizzano il look classico, leggero e semplice del manubrio.
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024
- Jaecoo 7, il SUV tecnologico a trazione integrale intelligente - 31 Ottobre 2024
Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!