SLS AMG E-CELL: “Ali di gabbiano” ad alta tensione
Con SLS AMG E-CELL, Mercedes-AMG anticipa un capitolo del proprio programma di sviluppo futuro: una supersportiva potente e ad emissioni zero. La speciale “Ali di gabbiano” in tonalità fluorescente “AMG lumilectric magno”, offre la prospettiva di una possibile produzione in piccola serie ed è al tempo stesso sinonimo di forza di innovazione e competenza di sviluppo del marchio sportivo AMG.
“La nuova SLS AMG E-CELL rappresenta un’ulteriore pietra miliare nella nostra strategia “AMG Performance 2015”. Il nostro obiettivo per i prossimi anni è ridurre progressivamente il consumo di carburante e le emissioni dei nuovi modelli, ed al tempo stesso rafforzare ulteriormente il valore chiave del marchio AMG: performance”, queste le parole di Ola Källenius, Presidente del Consiglio di Amministrazione (a partire dal 1° luglio 2010) di Mercedes-AMG GmbH. Con SLS AMG E-CELL, il marchio sportivo di Mercedes-Benz presenta una propulsione straordinariamente innovativa per le vetture supersportive, rivelandosi un vero pioniere nel segmento.
L’innovativa tecnica di propulsione di questa vettura è convincente: la grande forza di trazione è resa disponibile da quattro potenti motori elettrici sin-cronizzati che erogano complessivamente 392 kW e sviluppano una coppia massima di 880 Nm. I quattro compatti motori elettrici raggiungono un regi-me massimo di 12.000 giri/min ciascuno e sono collocati vicino ad ogni sin-golo gruppo ruota: con questa particolare soluzione tecnica, le masse non sospese vengono ridotte notevolmente rispetto ad uno schema con motori posizionati direttamente sul mozzo ruota.
Accelerazione da zero a 100 km/h in soli 4,0 secondi
La dinamica di guida di SLS AMG E-CELL è da sportiva purosangue: la “Ali di gabbiano” accelera da zero a 100 km/h in 4,0 secondi, un valore che la colloca sostanzialmente al livello di SLS AMG con motore V8, che eroga una potenza pari a 420 kW (571 CV) e raggiunge i 100 km/h in 3,8 secondi.
La risposta all’acceleratore è immediata e l’erogazione della potenza lineare: contrariamente a quanto avviene in un propulsore a combustione, il motore elettrico mette a disposizione il massimo livello di coppia già a vettura ferma. Queste caratteristiche vengono ulteriormente esaltate dalla totale assenza di vibrazioni. Quattro motori, quattro ruote: la trazione integrale intelligente e permanente di SLS elettrica garantisce una dinamica di marcia en-tusiasmante ed i più elevati livelli di sicurezza attiva, consentendo una per-fetta trazione delle quattro ruote motrici in tutte le condizioni atmosferiche e stradali.
Si rimane così “elettrizzati” da questa particolare “Ali di gabbiano” che regala un grande piacere di guida in grado di emozionare il pilota come ogni vera AMG.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024
Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!